Home » Margherita o Capricciosa? In Campania hanno le idee chiare: PIZZA DI SCAROLA | Questa è la ricetta di Cannavacciuolo, prendi nota

Margherita o Capricciosa? In Campania hanno le idee chiare: PIZZA DI SCAROLA | Questa è la ricetta di Cannavacciuolo, prendi nota

Pizza di scarola
Pizza di scarola – Salernosera.it (Instagram – @tavolartegusto)

Ma quale pizza Margherita o Capricciosa, in Campania vince la pizza di scarola: ecco la ricetta di Chef Cannavacciuolo

Tra tutte le pizze esistenti, sicuramente in Campania la più buona di tutte è la pizza di scarola. Altro che Margherita o Capricciosa, ti basterà una fetta di pizza con la scarola per innamorarti “al primo morso”.

Per l’appunto, si tratta di una pizza rustica ripiena dall’impasto soffice al punto giusto e dal sapore inconfondibile. Del resto, il ripieno a base di scarole, uva sultanina e pinoli è un vero e proprio trionfo di sapori. Tutto è bilanciato e perfetto. Inutile dire quindi che di sicuro avrai già fame!

Inoltre, stiamo parlando di un piatto ideale da preparare per Pasqua. Difatti, in questo modo sorprenderai i tuoi ospiti e chiunque vorrà fare il bis (o forse anche il tris!). Insomma, la pizza di scarola diventerà anche la tua pizza preferita.

Ecco svelata quindi la ricetta originale di Chef Antonino Cannavacciuolo presente proprio nel suo sito ufficiale. Prendi perciò appunti e segnati tutti gli ingredienti di cui avrai bisogno. Il procedimento è semplice e veloce.

Pizza di scarola: ingredienti per 8 persone

Per l’impasto:

  • 600 grammi di farina 00;
  • 150 millilitri di latte;
  • 150 millilitri di acqua;
  • 15 grammi di lievito di birra;
  • 130 millilitri di olio evo;
  • 15 grammi di sale.

Per il ripieno:

  • 2 cespi di insalata scarola liscia;
  • 15 grammi di acciughe sott’olio;
  • 10 grammi di uva sultanina;
  • 20 grammi di pinoli;
  • uno spicchio di aglio;
  • 40 millilitri di olio evo;
  • un tuorlo;
  • latte q.b.;
  • sale q.b.;
  • pepe q.b.
Pizza di scarola fetta
Una fetta di pizza di scarola – Salernosera.it (Instagram – @casachesadibuono)

Procedimento

Per prima cosa, occupati dell’impasto. Quindi, sciogli il lievito di birra in 50 millilitri di acqua tiepida. Poi, lavora la farina, il lievito di birra e l’acqua rimanente in un robot da cucina. Unisci perciò l’olio e verso la fine della lavorazione insaporisci con un pizzico di sale. Impasta il tutto finché non avrai ottenuto un panetto liscio. Dunque, trasferisci il panetto in una scodella ampia e copri il tutto con della pellicola. Fai lievitare per 2 ore.

A questo punto, lava e asciuga la scarola e tagliala in pezzi da 3 centimetri circa. Prendi una padella e soffriggi nell’olio lo spicchio di aglio. Attendi che diventi dorato e toglilo dalla padella. A seguire unisci le acciughe e, quando si saranno disfatte, aggiungi i pezzi di scarola, l’uva sultanina (che in precedenza avrai lasciato in ammollo nell’acqua) e i pinoli. Insaporisci con sale e pepe. Cuoci per 5 minuti, togliendo poi l’acqua in eccesso.

Prendi il panetto e dividilo in due parti che dovrai stendere con il mattarello. Successivamente, ungi una teglia rotonda e ricoprila con una parte di impasto. Fai dei bucherelli e farcisci con il ripieno di scarola. Chiudi con l’altra metà dell’impasto, bucherella in superficie, spennella con il tuorlo diluito nel latte e cuoci in forno a 180° per circa tre quarti d’ora. Che bontà!