Vivi in Campania? Ti spettano 600 euro | Lo chiamano BONUS PREMIO ed è la prima novità di aprile

Un incentivo concreto in arrivo per le famiglie campane: ecco chi può richiedere questo Bonus speciale e qual è la procedura da seguire per ottenerlo senza intoppi già nel mese di aprile.
Dal 1° aprile 2025 è possibile presentare domanda per ottenere un nuovo Bonus che tanto farà piacere a chi ha intenzione di allargare la famiglia ed è residente in Campania.
Il contributo da 600 euro è pensato per sostenere le madri che, a partire dal 1° gennaio 2025, metteranno al mondo un secondo figlio o figli successivi, a sostegno della lotta al crescente calo demografico in Italia.
Si tratta di un voucher nominale, inserito nel programma “Genitori si diventa”, già attivo nel 2024 e ora rinnovato per un triennio grazie a un finanziamento complessivo di 30 milioni di euro.
La misura rientra nel PR Campania FSE+ 2021-2027, Priorità 3 Inclusione Sociale, e punta ad alleviare l’impatto economico della genitorialità, in un momento di forte pressione sulle famiglie.
Bonus Secondo figlio: chi può richiederlo e in cosa consiste
Per dare un sostegno tangibile alle famiglie residenti in Campania, il governatore Vincenzo De Luca ha confermato la volontà di proseguire con il progetto anche nei prossimi anni, per far fronte al calo demografico e alle difficoltà crescenti che si incontrano nella crescita dei figli. Il voucher sarà assegnato per ogni neonato, dal secondo in poi, incluso in caso di parto gemellare, come riportato da FanPage. L’agevolazione è rivolta esclusivamente alle madri residenti o domiciliate in Campania, in possesso di assistenza sanitaria attiva nella regione.
Il beneficio si applica ai nuovi nati dal 1° gennaio 2025 in poi, solo se successivi al primo figlio. Tra i requisiti fondamentali c’è il possesso di un’attestazione ISEE non superiore a 30.000 euro, valida per l’anno in cui si presenta la domanda. Possono accedere al bonus le cittadine italiane, dell’Unione Europea o extracomunitarie in possesso di un permesso di soggiorno UE per lungo periodo, oppure titolari di un permesso unico di lavoro superiore ai sei mesi. Il contributo non viene accreditato in denaro ma attraverso un voucher associato al codice fiscale della madre, che è utilizzabile in negozi convenzionati.

Come ottenere il Bonus di 600 euro per la nascita di figli nel 2025
Per richiedere il Bonus bisogna accedere alla piattaforma “Salute del Cittadino” entro 90 giorni dalla notifica di attivazione del voucher. Si dovrà inoltre partecipare a un colloquio con operatori del terzo settore, funzionale alla creazione di un patto di servizio personalizzato per il supporto alla genitorialità. Il voucher che si riceve vale un anno a partire dalla sua attivazione e può essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, come latte artificiale, pannolini, indumenti, accessori per neonati, biberon e altri beni essenziali.
Per ogni acquisto la madre titolare del voucher dovrà presentare la propria tessera sanitaria o la smart card vaccinale e confermare l’operazione tramite un codice OTP ricevuto via SMS. Il sistema “Sinfonia Servizi Territoriali” verificherà in tempo reale la validità del voucher e il credito residuo.