Home » Nominata la TRUFFA DEL MATTINO, ti bussa a quest’ora e ti chiede di aprire il cancello | NON farlo mai, svuota garage e cantine

Nominata la TRUFFA DEL MATTINO, ti bussa a quest’ora e ti chiede di aprire il cancello | NON farlo mai, svuota garage e cantine

Postino
Postino, attenzione che sia quello vero – pexels – salernosera

Attenzione alla nuova “truffa del postino” che colpisce nelle prime ore del mattino

Negli ultimi tempi, una nuova e insidiosa truffa sta prendendo piede in Italia, sfruttando la fiducia che i cittadini ripongono nei servizi postali. Conosciuta come la “truffa del postino“, questa frode si manifesta principalmente nelle prime ore del mattino, momento in cui le persone sono meno vigili e più propense a credere alla legittimità delle comunicazioni ricevute.​

Secondo quanto riportato da Temporeale.info, la “truffa del postino” si presenta in due modalità principali. Lettere false con codice QR: in questa variante, le vittime ricevono nella cassetta postale una lettera che imita perfettamente le comunicazioni ufficiali di enti noti, utilizzando loghi e colori familiari.

All’interno della lettera è presente un codice QR che, una volta scansionato, installa malware sui dispositivi della vittima, consentendo ai truffatori di accedere a dati sensibili come password e informazioni bancarie. ​

Finto postino e furto in casa: in questo caso, un individuo si presenta alla porta della vittima fingendosi un postino incaricato di consegnare una raccomandata. Con la scusa di necessitare di una firma, invita la persona a scendere in strada, lasciando l’abitazione incustodita. Nel frattempo, un complice entra in casa attraverso un ingresso secondario, sottraendo oggetti di valore e denaro. ​

Come proteggersi dalla truffa

Per evitare di cadere vittima di queste frodi, è fondamentale adottare alcune precauzioni. Diffidare di comunicazioni sospette: prestare attenzione a lettere che contengono codici QR, soprattutto se provenienti da mittenti sconosciuti o se il contenuto sembra insolito. Gli enti ufficiali raramente utilizzano tali metodi per comunicazioni importanti.​

Verificare l’identità del postino: in caso di dubbi sull’autenticità di un postino, è consigliabile chiedere un documento di identità o contattare direttamente l’ufficio postale locale per confermare la legittimità della consegna.​ Non lasciare incustodita l’abitazione: evitare di uscire di casa per firmare documenti o ritirare pacchi senza prima aver verificato l’identità del corriere. Se possibile, coinvolgere un vicino o un familiare.​ Segnalare attività sospette: in presenza di comportamenti anomali o tentativi di truffa, è importante informare immediatamente le forze dell’ordine, fornendo dettagli utili per prevenire ulteriori episodi.​

Scam alert
Attenzione alla truffa del postino – pexels – salernosera

L’importanza della consapevolezza

La “truffa del postino” evidenzia l’ingegnosità dei malintenzionati nel creare raggiri sempre più sofisticati. Mantenere un atteggiamento vigile e informarsi sulle nuove tipologie di truffe è essenziale per proteggere se stessi e i propri cari. Le autorità continuano a monitorare la situazione e a diffondere consigli utili per prevenire tali frodi.​

In conclusione, la prudenza e la consapevolezza sono le migliori difese contro le truffe moderne. Adottando comportamenti attenti e informandosi costantemente, è possibile ridurre significativamente il rischio di cadere vittima di questi raggiri.