Home » Scoperta la SECONDA POMPEI in Campania | Il suo borgo antico ne è la prova, gli studiosi lo confermano senza esitazioni

Scoperta la SECONDA POMPEI in Campania | Il suo borgo antico ne è la prova, gli studiosi lo confermano senza esitazioni

Pompei - fonte_Canva - salernosera.it
Pompei – fonte_Canva – salernosera.it

Una seconda Pompei in quel della Campania, un borgo antico ne è la prova. A confermare tutto ci pensano gli studiosi che non hanno esitazioni. 

Ancora una volta la campagna ci dimostra di essere una terra ricca di storia e di cultura, continua a sorprendere per delle meraviglie che pur essendo nascoste, sono un grande patrimonio.di recente l’attenzione degli esperti si sarebbe spostata su un posto antico, sembra una seconda Pompei.

Sappiamo bene quanto la cittadina campana, sia nota per il suo essere parte integrante della storia di questa regione, lei che era il fulcro della storia di buona parte dell’Italia, è stata completamente sotterrata dalle emozioni del Vesuvio.

Nonostante questo, gli scavi ancora oggi continuano ad attirare i milioni di turisti, che non possono fare a meno di visitare questi luoghi stupendi.

Da adesso in poi, avranno però una seconda meta che non potranno di certo farsi sfuggire.

Pompei: un’istantanea della vita romana

Pompei nella regione Campania, è una vera e propria finestra aperta sulla vita romana. Universalmente conosciuta come una delle città romane che nonostante gli eventi naturali, è meglio conservata al mondo. Sepolta sotto una cotta di cene lapidi nel lontano 79 d.C., la città è rimasta ancora intatta per secoli e secoli, come se il tempo si fosse fermato in quell’istante e sotto la colata non fosse più andata avanti. Qui ci sono strade lastricate le domus affrescate i tempi veramente maestosi che ci raccontano di una civiltà fiorente, che sono la natura ha potuto fermare

Insomma, Pompei è il vero specchio della maestosità del mondo romano e continua ad esserlo anche ora che qualcuno pensa che sia solo un mucchio di scavi, affascinanti ma pur sempre delle rovine.

Apice - fonte_web - salernosera.it
Apice – fonte_web – salernosera.it

Il borgo fantasma del Sannio

Il borgo a cui ci riferiamo è quello di Apice, a pochissimi chilometri da Benevento e esso è una sorta di seconda Pompei anche se la sua dismissione, avrebbe cause completamente diverse. Era il 1962 quando l’Irpinia fu colpita in maniera brutale dal terremoto e il piccolo borgo fu colpito in maniera veramente significativa, con alcune strutture che sono state evacuate per il bisogno di mettere tutti in sicurezza.numerosi gli edifici crollati o comunque le abitazioni che sono diventate inagibili.

Oggi Apice Vecchia è veramente un borgo fantasma, strade silenziose edifici in rovina, sembra che nulla possa trovare più vita in questo luogo. Ma la realtà è che si tratta di un borgo comunque è bellissimo da visitare, parte di una storia medievale e non solo fatta di costruzioni robuste che però non hanno retto agli agenti atmosferici. Tra i maggiori edifici che è possibile visitare, troviamo il castello dell’Ettore, la chiesa collegiata di Santa Maria assunta in cielo di costruzione longobarda, qui numerosi affreschi del cinquecento come la risurrezione di Cristo e l’ascensione. I vari terremoti hanno fatto danni, ma non hanno cancellato la bellezza di questo posto. In realtà, quello del 1962, solo uno dei tanti eventi sismici che l’hanno colpita. Nonostante ciò, resta un luogo bellissimo da visitare.