Home » Eletta come la VALENCIA CAMPANA, è un posto che lascia i brividi a fior di pelle | Meta perfetta tutto l’anno

Eletta come la VALENCIA CAMPANA, è un posto che lascia i brividi a fior di pelle | Meta perfetta tutto l’anno

Valencia
Valencia ha un forte legame con la Campania – pexels – salernosera

Campania e Spagna: due realtà lontane legate dall’agricoltura e dalla tradizione culinaria, ecco i motivi di tale gemellaggio.

Valencia, la terza città più grande della Spagna, è famosa in tutto il mondo per la sua agricoltura rigogliosa e per le sue tradizioni gastronomiche uniche.

Situata nella Comunità Valenciana, questa città gode di un clima mediterraneo ideale per la coltivazione di agrumi, in particolare delle celebri arance valenciane, esportate in tutto il mondo. Ma non è solo l’arancia a rendere Valencia un punto di riferimento agricolo: risaie, ortaggi e frutta di alta qualità caratterizzano il paesaggio della regione.

Oltre alla sua agricoltura, Valencia è conosciuta per la sua cucina tradizionale, con piatti simbolo come la paella, che affonda le sue radici nella cultura contadina della zona.

Il riso, coltivato nelle risaie della vicina Albufera, è l’ingrediente principale di questa specialità, che ha conquistato il palato di milioni di persone nel mondo.

Battipaglia: la “Valencia d’Italia”

A più di 1.500 chilometri di distanza, in Campania, sorge Battipaglia, una città che per certi versi ricorda Valencia. Anche qui, l’agricoltura è il cuore pulsante dell’economia locale. Famosa per la produzione della mozzarella di bufala, Battipaglia vanta anche una fertile pianura agricola in cui vengono coltivati ortaggi di altissima qualità, in particolare pomodori e insalate. La sua posizione strategica nella Piana del Sele le consente di essere uno dei principali poli agroalimentari del Sud Italia.

Come Valencia con la sua paella, Battipaglia ha un simbolo culinario che la rappresenta: la mozzarella di bufala campana DOP. Questo prodotto, amato e ricercato in tutto il mondo, è frutto di una tradizione casearia secolare e di un territorio che offre condizioni ottimali per l’allevamento delle bufale.

Mozzarella di bufala
Mozzarella di bufala: uno dei simboli di Battipaglia – pexels – salernosera

Un legame fatto di sapori e tradizioni

Nonostante la distanza geografica, Valencia e Battipaglia condividono un destino comune: essere terre di eccellenza agricola e di sapori autentici. In entrambe le città, la cultura gastronomica non è solo un aspetto della vita quotidiana, ma un vero e proprio patrimonio da preservare e promuovere. Le feste popolari, i mercati rionali e le sagre rappresentano occasioni perfette per scoprire le radici di queste tradizioni.

Negli ultimi anni, l’attenzione per il cibo di qualità e a km zero ha rafforzato il valore di queste produzioni locali, rendendo Valencia e Battipaglia protagoniste di un modello di agricoltura sostenibile e innovativa. Mentre in Spagna si punta sempre più sulla valorizzazione del turismo enogastronomico legato alla paella e agli agrumi, in Italia la mozzarella di bufala e i prodotti agricoli della Piana del Sele stanno conquistando nuove fette di mercato internazionale.