Questo TELEVOTO è una TRUFFA | Scoperto l’inganno che sta colpendo l’Italia, guai a mandare un messaggio qui

Negli ultimi giorni, si sta diffondendo su WhatsApp una nuova truffa che sfrutta la fiducia tra contatti
Si tratta di una nuova truffa che sfrutta la convinzione che chiunque abbia il nostro contatto su WhatsApp, sia qualcuno che conosciamo, e che viene perpetrata attraverso l’invio di un messaggio che invita a votare per la figlia di un’amica in un presunto concorso, ma nasconde un pericoloso tentativo di smishing.
Il testo del messaggio recita: “Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica. Il premio è una borsa di studio per l’istruzione gratuita per tutto il prossimo anno. Questo è molto importante per lei. Grazie mille!”.
Il messaggio è accompagnato da una foto della presunta candidata e da un link su cui cliccare per esprimere il voto. La particolarità di questa truffa è che il messaggio proviene da un contatto noto, rendendo più facile cadere nel tranello.
Cliccando sul link fornito, l’utente viene indirizzato a un sito fraudolento che richiede il login e l’inserimento di un codice ricevuto via SMS. Completando questi passaggi, i truffatori ottengono accesso all’account WhatsApp della vittima, inviando automaticamente lo stesso messaggio a tutti i contatti salvati in rubrica e bloccando l’accesso all’account originale .
Le conseguenze di questa truffa
Le conseguenze del cadere in questo specifico tranello possono tradursi in una serie di guai che passano per la perdita dell’account WhatsApp, di cui i truffatori possono impossessarsi e usarlo per nuove frodi, l’installazione di malware che possono compromettere la sicurezza dei dati personali, nonché il furto di credenziali bancarie, con il rischio di vedersi svuotare il conto corrente.
Questa tipologia di truffa rientra nella categoria dello “smishing”, una variante del phishing che utilizza messaggi di testo per ingannare le vittime. I truffatori inviano messaggi da mittenti falsi attraverso servizi di messaggistica istantanea, con l’obiettivo di rubare dati personali e numeri di telefono per compiere ulteriori frodi .

Come proteggersi dallo smishing
Anche se le truffe sono spesso molto infingarde e difficili da sbugiardare, è possibile tuttavia adottare delle precauzioni che possono aiutare gli utenti a proteggersi da questo tipo di attacchi. Innanzitutto verificare l’autenticità delle richieste: se si riceve un messaggio sospetto, contattare direttamente il mittente attraverso un altro canale per accertarsi della veridicità della richiesta.
E’ importante poi fare attenzione a non cliccare su link sospetti: evitare di cliccare su link provenienti da messaggi inaspettati o non verificati, anche se inviati da contatti noti. Anche se piuttosto invisa agli utenti, è bene attivare la verifica in due passaggi: questa funzione aggiunge un ulteriore livello di sicurezza all’account WhatsApp, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato. La consapevolezza e la prudenza sono le migliori difese contro le truffe online. Mantenere alta l’attenzione e adottare comportamenti responsabili può fare la differenza nel proteggere i propri dati personali e quelli dei propri contatti.