Ultim’ora, ‘Addio’ Sicilia | È stata cancellata dalla cartina con effetto immediato, l’Italia ora si ferma qui

Un’esclusione davvero sorprendente che scuote tutto il Sud: ecco da cosa si è ritrovata fuori la Sicilia, una delle isole italiane più amate a livello internazionale.
Una notizia che riguarda la Sicilia è stata accolta con tanta incredulità da parte degli italiani e anche di tutti i turisti che hanno prenotato una vacanza in questa splendida isola.
Nessuna località siciliana figura nella prestigiosa classifica Cinque Vele, redatta come ogni anno da Legambiente in collaborazione con il Touring Club Italiano.
La Sicilia si trova, quindi, esclusa, dall’elenco delle aree marine premiate per qualità ambientale e sostenibilità turistica nel 2024. Una scelta che ha scatenato reazioni contrastanti in tutto il Paese.
Questa isola, da sempre considerata una delle perle del Mediterraneo, non è più tra le Regioni selezionate per eccellenza balneare, nonostante le sue spiagge spettacolari, i fondali limpidi e la biodiversità marina.
I criteri di scelta per la classifica Cinque Vele e perché la Sicilia è stata esclusa
Bisogna ricordare che la guida Il Mare più Bello firmata da Legambiente e Touring Club non si limita a valutare l’estetica o la notorietà delle spiagge italiane. I criteri utilizzati sono davvero rigorosi e si concentrano sulla qualità delle acque, la gestione del territorio, l’efficienza dei servizi e l’impegno nella sostenibilità. In cima alla classifica del 2024 c’è la Sardegna. In quest’isola ben cinque comprensori turistici sono stati insigniti del riconoscimento massimo delle Cinque Vele. Seguono la Puglia, con tre località premiate, e la Campania.
Per la Sicilia, nessuna area è risultata idonea a ricevere le Cinque Vele, come riportato da Moralizzatore.it. Non si conoscono bene le motivazioni, ma si parla di problematiche legate alla gestione dei rifiuti, dell’abusivismo edilizio e della carente tutela di alcune aree costiere.

Aree balneari premiate da Legambiente: ci sono Campania, Sardegna e Puglia, manca la Sicilia
A conquistare la vetta della classifica Cinque Vele 2024 è Pollica. Si trova in provincia di Salerno, nel cuore del Cilento Antico, con le località di Acciaroli e Pioppi. Seguono Nardò, nel Salento leccese, e Baunei, sulla spettacolare costa orientale della Sardegna. Completano la top five Domus de Maria, nel sud della Sardegna, e Castiglione della Pescaia, nella Maremma toscana.
In questa speciale classifica, in cui a sorpresa non è rientrata nessuna località siciliana, c’è spazio anche per i laghi. Per quanto riguarda le aree caratterizzate dalla presenza di un lago, sul podio svettano Molveno (Trentino), Appiano (Alto Adige) e Massa Marittima (Toscana). Per la prima volta, vengono premiati anche 33 “Comuni amici delle tartarughe marine”, distinti per l’impegno nella tutela della specie Caretta Caretta.