Home » Anche in Campania è presente una PICCOLA ROMA | Manca solo il Colosseo e poi sono due gocce d’acqua

Anche in Campania è presente una PICCOLA ROMA | Manca solo il Colosseo e poi sono due gocce d’acqua

Colosseo
Colosseo- Foto di Niko Pečnik da Pexels-SalernoSera.it

In questo borgo campano si rivive il fascino dell’antica Roma: ecco cosa visitare per sentirsi catapultati in un viaggio indietro nel tempo all’insegna della Storia e della Cultura.

Nel cuore della Campania, proprio ai piedi dei Monti Trebulani, si estende un piccolo comune dalla storia millenaria: si tratta di Alvignano, in provincia di Caserta.

Questo piccolo centro conta poco più di 5.000 abitanti, ma presenta tutte le caratteristiche di una vera e propria “piccola Roma”. La motivazione è sotto gli occhi di chiunque vi faccia visita.

Ogni angolo del paesaggio è un intreccio di storia romana, architettura religiosa e forte impronta culturale, sotto la tutela della Comunità Montana del Monte Maggiore.

Il toponimo stesso, secondo la tradizione, deriverebbe da Marcus Aulus Albinus, personaggio romano che avrebbe posseduto una villa nella zona oggi occupata dalla chiesa di San Sebastiano.

La Storia di Alvignano: punto strategico per i collegamenti nell’antica Roma

L’identità di Alvignano si è formata nel tempo grazie alla vicinanza con l’antica città romana di Cubulteria, un nucleo nevralgico dell’area in epoca imperiale. Resti di strade romane, ville patrizie e mosaici disseminati sul territorio confermano la sua importanza come snodo strategico tra Campania e Sannio. A consolidare l’appellativo di “piccola Roma” contribuisce anche la sorprendente concentrazione di chiese per un borgo di queste dimensioni.

Tra tutte spicca la Basilica di Santa Maria di Cubulteria, oggi dedicata a San Ferdinando. Si tratta di un raro esempio di architettura romanica in stile longobardo, che si conserva ancora intatta. L’edificio, risalente all’età altomedievale, è una delle testimonianze più preziose della Campania antica. Ci sono tanti altri edifici religiosi che arricchiscono il centro storico, come le chiese di San Nicola e San Sebastiano e i piccoli nuclei sparsi di San Mauro e Marcianofreddo.

Turista
Turista- Foto di Marc Pascual da Pixabay-SalernoSera.it

Cosa vedere e cosa fare ad Alvignano

Il Comune di Alvignano svolge un ruolo centrale nell’area del Parco Regionale del Matese, come riportato da MedioVolturno. Situato in posizione strategica tra le province di Caserta e Benevento, attira ogni anno diversi visitatori dal circondario per le celebrazioni del patrono San Ferdinando fissate il 12 luglio. Chi vuole visitare questo luogo pregno di Storia non può perdersi le passeggiate verso le Torri Aragonesi e i ruderi del castello medievale, simboli dell’antico potere feudale.

L’economia locale, basata sull’agricoltura e su piccole attività industriali, si affianca a un’offerta gastronomica che valorizza le eccellenze del territorio. Tra queste spiccano la mozzarella e la burrata prodotte artigianalmente e la tipica “pizza nel ruoto”, una vera specialità.