Home » Questa è la CITTÀ DEI CORNUTI in Campania | Napoli esce di scena, solo qui si tradisce notte e giorno

Questa è la CITTÀ DEI CORNUTI in Campania | Napoli esce di scena, solo qui si tradisce notte e giorno

Infedeltà
Infedeltà, uno studio ne rivela alcune statistiche – pexels – salernosera

Il tradimento all’interno delle coppie è un tema tanto diffuso quanto complesso. Spesso, l’infedeltà nasce da una profonda insoddisfazione all’interno della relazione

Mancanza di comunicazione, calo del desiderio, routine quotidiana e assenza di stimoli possono spingere una persona a cercare altrove ciò che sente mancare nella propria vita di coppia. Non si tratta necessariamente di un desiderio impulsivo o occasionale, ma di un segnale più profondo di un disagio non risolto all’interno della relazione ufficiale.

In Italia, come in molti altri Paesi, il tradimento è un fenomeno trasversale, che coinvolge tutte le fasce d’età e le classi sociali. Con l’avvento del digitale, poi, le occasioni per conoscere nuove persone e intrecciare relazioni extraconiugali sono diventate molto più accessibili, anche attraverso piattaforme nate appositamente per facilitare incontri discreti tra persone impegnate.

Negli ultimi anni, diversi portali specializzati in incontri extraconiugali hanno condotto analisi sui propri utenti per tracciare una sorta di “mappa dell’infedeltà” nel nostro Paese. Tra questi, Gleeden – piattaforma europea dedicata proprio agli incontri tra persone già impegnate sentimentalmente – ha pubblicato nel 2016 un’interessante classifica che evidenzia le città italiane con il maggior numero di infedeli in rapporto alla popolazione.

Caserta, capitale dell’infedeltà secondo Gleeden

Proprio in quell’analisi del 2016, sorprendentemente, Caserta è emersa al primo posto tra tutte le città italiane per tasso di tradimenti. Secondo i dati raccolti, ben l’11,6% dei casertani aveva intrattenuto almeno una relazione extraconiugale, rendendo la città campana la “capitale italiana dell’infedeltà”. Un dato che ha attirato l’attenzione non solo dei media ma anche dei sociologi, che si sono interrogati sulle dinamiche sociali e culturali che potrebbero aver favorito tale tendenza.

Naturalmente, è importante sottolineare che si tratta di un’indagine risalente al 2016, condotta da una piattaforma che, per sua natura, si rivolge a un pubblico già orientato verso questo tipo di esperienze. Tuttavia, la rilevazione offre uno spunto interessante per riflettere su quanto le realtà locali – e non solo le grandi metropoli – siano coinvolte in fenomeni spesso considerati tabù.

Tradimento
Le città di provincia sono tra quelle più piene di tradimenti – pexels – salernosera

Il ruolo delle città di provincia

Un altro aspetto curioso emerso da questo tipo di indagini è la frequente presenza di città di provincia nelle prime posizioni delle classifiche sull’infedeltà. A dispetto di quanto si potrebbe pensare, non sono sempre le grandi città come Roma o Milano a dominare. Anzi, in molte occasioni, le relazioni extraconiugali sembrano svilupparsi più facilmente in contesti più piccoli, dove le apparenze contano molto e le occasioni di evasione possono diventare più “trasgressive”.

In definitiva, parlare di tradimento significa affrontare un fenomeno delicato, legato sia a dinamiche personali che sociali. Se da un lato è vero che piattaforme come Gleeden e Ashley Madison amplificano la visibilità del fenomeno, dall’altro è fondamentale ricordare che ogni relazione è unica, e i motivi che spingono all’infedeltà sono molteplici. I numeri, pur interessanti, raccontano solo una parte della storia: dietro ogni statistica c’è una vicenda personale, fatta di emozioni, bisogni e spesso anche di sofferenza.