Home » Campania, i dati parlano chiaro: è al decimo posto in Italia per la produzione di vino

Campania, i dati parlano chiaro: è al decimo posto in Italia per la produzione di vino

Vino (Pixabay) - salernosera.it
Vino (Pixabay) – salernosera.it

La nostra regione è al decimo posto anche per quanto concerne la superficie dedicata alla coltivazione di uva da vino

La Campania può sicuramente vantare un’ottima tradizione per quanto concerne la produzione di vini. Dal Fiano di Avellino passando al Taurasi fino ad arrivare alla Falanghina del Sannio e al Greco di Tufo sono tantissime le nostre eccellenze.

Eppure nonostante ciò il riscontro in termini di produzione non è così elevate. Stando infatti ai dati che arrivano dal focus Censis Confcooperative diffuso in occasione del Vinitaly, siamo solo al decimo posto.

Un risultato che però va contestualizzato visto che altri territori hanno maggiori disponibilità in termini di terreni e che comunque non va a sminuire la qualità dei prodotti vinicoli realizzati nel territorio.

A prescindere da ciò è bene dare un’occhiata ai risultati della suddetta analisi riportata meticolosamente da ansa.it. In questo modo si può avere un’idea più ampia di quella che è la situazione dei vini nell’intero paese.

La produzione di vino in Campania nel 2024

Prendendo in esame lo scorso anno in Campania sono stati prodotti 1,4 milioni di ettolitri pari al 3% della produzione nazionale, con un incremento del 73% rispetto al periodo 2022-2023. La regina assoluta è il Veneto con 10,7 milioni di ettolitri che corrispondono al 22,3% del totale italiano.

Subito dietro ci sono Emilia-Romagna e Puglia. Insieme al Veneto arrivano a produrre più della metà del vino che si realizza nelle altre regioni d’Italia. Dei veri e propri colossi insomma se si considera solo questo parametro.

Vigneto (Pixabay) - salernosera.it
Vigneto (Pixabay) – salernosera.it

Il rapporto tra produzione e superficie coltivata

In realtà andrebbe anche analizzata la disponibilità di terreni da destinare alla coltivazione di uva da vino. Anche in questo caso la Campania è decima a livello nazionale con 24.386 ettari, ovvero il 3,7% del totale nazionale. Stavolta il primato spetta alla Sicilia con oltre 118mila ettari che corrispondono nello specifico al 17,8% sul totale dell’intera nazione.

Il Veneto però è appena dietro con 95mila ettari (14% del totale italiano). Al Sud tiene alto l’onore la Puglia con 93mila ettari mentre gli altri territori che hanno una certa disponibilità in tal senso sono l’Emilia-Romagna con circa 50mila ettari e la Toscana con 53mila ettari. Per quanto concerne invece il rapporto tra produzione per ogni ettaro coltivato la Campania è nona con 58,1 ettolitri. Di fatto, in ogni caso la nostra regione è nel mezzo e quindi in linea generale si difende bene e lavora nel complesso discretamente.