Home » Comprare Casa: in queste città ora i prezzi sono bassi | Molti italiani stanno già acquistando

Comprare Casa: in queste città ora i prezzi sono bassi | Molti italiani stanno già acquistando

Una persona tiene in mano un mazzo di chiavi seduta alla scrivania con accanto moduli e modellini
Comprare casa (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

Il momento giusto per investire in un immobile? Per molti è adesso. Ecco quali sono le città dove i prezzi sono più bassi.

Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una fase di ripresa, con una domanda in crescita favorita da mutui più accessibili e tassi ridotti.

Sempre più italiani stanno valutando l’acquisto di una casa, spinti dalla ricerca di soluzioni vantaggiose e dalla necessità di investire in un bene stabile.

Ma dove conviene orientarsi per trovare affari interessanti?

Scopriamo insieme le tendenze e le opportunità del momento.

I fattori che influenzano il mercato immobiliare

Comprare casa non è solo una questione di prezzo, ma anche di contesto economico, accesso al credito e prospettive future. La riduzione dei tassi da parte della BCE ha reso i finanziamenti più convenienti, contribuendo a una crescita della domanda, in particolare nella seconda metà del 2024.

I dati mostrano un aumento medio dei prezzi del +2,4%, con una preferenza per immobili in buono stato e soluzioni da 2-3 locali, il tutto in una fascia di spesa che si aggira intorno ai 250.000 euro. Tuttavia, non tutte le città si sono mosse allo stesso ritmo, mantenendo prezzi più contenuti rispetto alla media nazionale, e proprio queste differenze stanno attirando l’attenzione degli acquirenti alla ricerca di opportunità vantaggiose.

Una persona consegna ad un'altra un mazzo di chiavi davanti a una scrivania con un modellino di una casa
Dove conviene comprare casa (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

Un mercato in evoluzione

Secondo le ultime analisi, alcune città italiane offrono condizioni più vantaggiose rispetto ad altre. Tra le grandi città, Genova, ad esempio, ha registrato un incremento minimo dei prezzi (+0,3%) rispetto ad altre grandi città, rendendola interessante per chi vuole entrare ora nel mercato prima di eventuali rincari. Anche Roma (+1,4%) e Palermo (+2,0%) si collocano tra le città con aumenti più contenuti. Al contrario, le città dove i prezzi sono saliti di più sono Bari (+3,7%), Verona (+3,3%) e Bologna (+3,0%). Per chi punta a soluzioni economiche, è consigliabile esplorare anche aree periferiche o capoluoghi di provincia, dove la crescita dei valori immobiliari è stata più moderata (+1,2-1,4%).

In ogni caso, per riuscire a capire dove acquistare casa, l’importante è valutare attentamente le proprie esigenze: chi cerca stabilità e prospettive di rivalutazione potrebbe orientarsi verso città in crescita, mentre chi privilegia l’accessibilità economica troverà opportunità nei mercati meno inflazionati. Per chi vuole comprare casa con un occhio al risparmio, dunque, il consiglio è valutare le aree in cui la crescita dei prezzi è stata più moderata: possono rappresentare un buon compromesso tra investimento e accessibilità, specialmente se si considera un orizzonte di medio-lungo periodo.