È stata trovata una NUOVA SORRENTO | A Napoli non lo sapevano, in 3 minuti boom di prenotazioni per l’estate

Nel cuore del Mediterraneo, incastonata tra le montagne e il mare, sorge questa città, una città che sa coniugare la sua anima medievale con uno spirito moderno.
Passeggiare sul lungomare Trieste, uno dei più belli d’Italia, è come attraversare un ponte tra passato e futuro: da un lato il centro storico, con le sue chiese romaniche, i vicoli che profumano di storia e i resti della Scuola Medica Salernitana, dall’altro l’architettura contemporanea firmata da grandi nomi internazionali, come il porto progettato da Zaha Hadid.
Salerno è una città di transizione e trasformazione. Grazie anche a un’intensa attività di riqualificazione urbana, si è trasformata da città di passaggio a meta turistica di valore, soprattutto nel periodo natalizio, quando le Luci d’Artista la illuminano con scenari fiabeschi, attirando turisti da tutta Italia e oltre. Ma Salerno è anche una città del sapere e della cultura, con l’Università, i teatri e una vivace scena musicale e artistica.
A pochi chilometri da Salerno, lungo la costa che guarda il golfo di Napoli, sorge Castellammare di Stabia, una città dal fascino antico e dal potenziale ancora in parte inesplorato. Situata tra il Vesuvio e la Costiera Sorrentina, Castellammare vanta una posizione geografica privilegiata che l’ha resa, nei secoli, un punto strategico per il commercio, la navigazione e la villeggiatura.
Una storia legata all’acqua
La storia di Castellammare è profondamente legata all’acqua: non solo al mare, ma anche alle famose terme stabiane, conosciute fin dall’epoca romana per le loro proprietà curative. Non è un caso che la città fosse frequentata da imperatori e nobili, attratti dalla salubrità delle sue acque e dal paesaggio mozzafiato. Le Antiche Terme, oggi chiuse ma in attesa di rinascita, rappresentano una delle sfide più importanti per il futuro della città.
Ma Castellammare non è solo storia e archeologia – con il sito archeologico di Stabiae, meno noto di Pompei ma ricco di ville affrescate – è anche industria e tradizione marinara. Il grande Cantiere Navale, tra i più importanti del Mezzogiorno, testimonia una vocazione produttiva che affonda le radici nel XIX secolo. Oggi, nonostante le difficoltà, rappresenta un punto di riferimento per la cantieristica italiana.
Resilienza urbana
Le due città, Salerno e Castellammare, condividono molto più di un tratto di costa. Entrambe sono esempi di resilienza urbana, città che hanno vissuto momenti di crisi ma che stanno cercando, con forza e visione, di rilanciarsi puntando su cultura, turismo, bellezza e innovazione. Sono luoghi di identità forte, dove la storia non è un peso ma una risorsa, e dove il futuro si costruisce giorno per giorno, guardando sempre al mare.
In un’Italia che spesso dimentica i suoi angoli più autentici, Salerno e Castellammare di Stabia sono due gioielli campani che meritano di essere scoperti, raccontati e vissuti.