Hanno fondato un BORGO ALBANESE in Campania | Ci vivono circa 500 anime e sembra la copia di Valona
Nel cuore dell’Irpinia, tra le dolci colline di Avellino, sorge un piccolo comune che rappresenta un unicum nella Campania.
Conosciuto in arbëreshë come “Katundi”, Greci è l’unica comunità campana a conservare le tradizioni, la lingua e la cultura degli albanesi d’Italia, noti come arbëreshë.
Le origini di Greci risalgono al XV secolo, quando gruppi di profughi albanesi guidati dal condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg si insediarono nell’Italia meridionale per sfuggire all’avanzata ottomana nei Balcani.
Questi esuli portarono con sé la loro lingua, i loro usi e costumi, fondando diverse comunità, tra cui Greci. Da allora, il paese ha mantenuto viva l’eredità culturale arbëreshë, tramandandola di generazione in generazione.
Situato a un’altitudine di 821 metri sul livello del mare, Greci domina la valle del Cervaro, offrendo panorami mozzafiato sulle montagne circostanti. Il territorio comunale, il più settentrionale della provincia di Avellino, è caratterizzato da una combinazione di campi coltivati, pascoli e boschi, che ne fanno un luogo ideale per gli amanti della natura e delle escursioni all’aria aperta.
Tradizioni albanesi a casa di Greci
La peculiarità di Greci risiede nella sua identità arbëreshë, evidente nella lingua parlata dagli abitanti, nelle tradizioni religiose di rito bizantino e nelle festività locali. Passeggiando per le strade del borgo, è possibile immergersi in un’atmosfera che richiama le antiche tradizioni albanesi, con costumi tipici, canti e danze tradizionali che vengono ancora oggi celebrati durante le festività.
La Chiesa di San Bartolomeo Apostolo, patrono del paese, rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità. Ogni anno, il 25 agosto, si celebra la festa patronale con processioni, eventi religiosi e manifestazioni folkloristiche che attirano visitatori dai paesi limitrofi.
Un’identità culturale molto forte
Conscia dell’importanza di preservare la propria identità culturale, la comunità di Greci ha intrapreso diverse iniziative volte alla tutela e alla promozione del patrimonio arbëreshë. La Regione Campania, attraverso la legge regionale n. 14 del 20 dicembre 2004, ha riconosciuto e tutelato la minoranza linguistica albanofona del comune di Greci, promuovendo attività culturali e formative per la salvaguardia della lingua e delle tradizioni locali.
Nonostante le sfide legate allo spopolamento e alla modernizzazione, Greci continua a rappresentare un baluardo della cultura arbëreshë in Campania. La comunità locale, con il supporto di associazioni culturali e istituzioni, lavora attivamente per mantenere vive le tradizioni e per far conoscere la propria storia a un pubblico più ampio. Visitare Greci significa immergersi in un contesto unico, dove passato e presente si fondono armoniosamente, offrendo un’esperienza autentica e ricca di significato.