Meta su WhatsApp: come disattivare l’icona sempre presente nella schermata chat

Una nuova funzione è apparsa su WhatsApp, ma non tutti sono felici di vederla: come fare a disattivare l’icona Meta?
WhatsApp cambia ancora. Negli ultimi giorni molti utenti si sono accorti di una nuova icona comparsa nella parte alta della schermata chat.
Si tratta dell’accesso diretto a Meta AI, il nuovo assistente virtuale integrato nell’app.
Una novità che sta facendo discutere, tra curiosità e perplessità.
Ma c’è un punto che sta generando il malcontento di molti: si può togliere quell’icona dalla schermata? Scopriamolo insieme.
Le nuove funzionalità di Meta AI
Con l’introduzione di Meta AI, basato sul modello linguistico Llama 3, WhatsApp entra in una nuova fase. L’intelligenza artificiale è pensata per essere sempre disponibile: risponde a domande, suggerisce soluzioni e interagisce in modo naturale. Ma, soprattutto, si presenta da sola, senza che l’utente debba attivarla: compare di default, pronta a intervenire su richiesta (tramite l’icona dedicata o menzionando @metaai in una chat).
Se da un lato questa funzionalità rappresenta un salto tecnologico, dall’altro ha generato malcontento. Molti utenti, infatti, percepiscono l’icona come invasiva, lamentando l’impossibilità di personalizzare l’interfaccia. Nonostante le rassicurazioni di Meta sulla privacy — i messaggi personali rimangono protetti dalla crittografia end-to-end — la presenza costante del tool solleva interrogativi sul controllo che gli utenti hanno sulle proprie app. Ma come si fa a eliminare l’icona di Meta su WhatsApp?
Un salto tecnologico in evoluzione
Al momento non esiste alcuna opzione per rimuovere o nascondere l’icona di Meta AI su WhatsApp. L’azienda ha chiarito che il pulsante è parte integrante del design e non può essere disabilitato: non è possibile eliminarlo dalle impostazioni, né disattivarlo tramite aggiornamenti o preferenze personalizzate. L’unica cosa che si può fare, per ora, è silenziare le notifiche: entrando nella chat con Meta AI (toccando l’icona o cercandola manualmente), si può accedere al profilo del contatto e da lì silenziare gli avvisi. Una soluzione parziale che non rimuove la funzione, ma che almeno rende meno invadente la sua presenza.
Per chi teme implicazioni sulla privacy, Meta specifica di non utilizzare i dati personali per addestrare l’AI senza il consenso degli utenti, che non accede alle conversazioni private e che può venire attivata solo su richiesta esplicita. In attesa di eventuali aggiornamenti, l’unica alternativa è adattarsi alla nuova interfaccia o esplorare app di messaggistica alternative. Intanto, Meta continua a lavorare sull’AI, promettendo trasparenza nell’uso dei dati: “Prima di utilizzare le informazioni degli utenti per migliorare i modelli, li informeremo e spiegheremo come opporsi”. Per ora, però, quel cerchietto colorato resta lì, a ricordarci che il futuro dell’AI è già tra le nostre chat.