Home » Campania, ecco le spiagge balneabili e quelle che invece sono state “bocciate”

Campania, ecco le spiagge balneabili e quelle che invece sono state “bocciate”

Spiaggia balneabile (Pixabay) - salernosera.it
Spiaggia balneabile (Pixabay) – salernosera.it

A decretare questi verdetti sono stati i monitoraggi dell’Arpac in vista della stagione estiva. Tutto quello che c’è da sapere in merito

L’estate si avvicina e per fortuna in Campania le spiagge belle e le acque pulite di certo non mancano. Turisti da ogni dove fanno a gara per potersi godere le nostre località più rinomate, che offrono oltre a tanta natura incontaminata anche un’ottima cucina.

Focalizzandoci strettamente sulle spiagge, sono molto importanti i risultati dei monitoraggi dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania presieduta da Stefano Sorvino) in merito agli arenili balneabili nella nostra regione.

Come riportato da fanpage.it, sono diversi i tratti di spiaggia campani che sono state ritenuti balneabili. Al contempo però ci sono anche altre che hanno ricevuto il bollino rosso e che allo stato attuale non possono godere della medesima buona sorte.

Andiamo ad approfondire meglio la situazione dopo il monitoraggio istituzionale sulle 238 acque di balneazione lungo l’intero litorale della Regione Campania (148-Napoli, 139 Salerno e 41 Caserta).

Quali sono le spiagge balneabili

Promosse le spiagge di Sant’Agnello, Ravello e Vietri per quanto concerne la Costiera Amalfitana e la Costiera Sorrentina. Semaforo verde anche per Baia Domizia nelle aree di Sessa Aurunca e Cellole e Sapri nel Cilento.

Spazio inoltre a Sorrento, Positano, Atrani e San Giovanni a Piro. Non potevano mancare le isole con Procida e i versanti sud est e nord ovest di Ischia. Dunque tutti posti conosciuti e che vivono di turismo, che sono pronti anche quest’anno a regalare soddisfazioni a chiunque le metterà nel proprio itinerario delle vacanze.

Spiaggia non balneabile (Pixabay) - salernosera.it
Spiaggia non balneabile (Pixabay) – salernosera.it

Le spiagge che sono state “stoppate”

Non hanno superato il test due lidi di Battipaglia. Nello specifico sono il punto studio di Battipaglia al limite con il Lido Spineto e l’omonimo Lido. Quest’acqua era già vietata perché dichiarata scarsa in DGR. Dunque sono dei casi rari in un vero e proprio mare di eccellenze. A prescindere da ciò questi sono solo i primi campionamenti della stagione.

Ne seguiranno altri e non è detto che non possano rientrare anche queste due spiagge al momento messe da parte. Al momento c’è comunque grande soddisfazione per un qualcosa che non è mai così scontato e che testimonia ancora una volta la “bontà” delle nostre acque. Insomma, la Campania è pronta per l’estate 2025, che con queste premesse si preannuncia decisamente prolifica per coloro che operano in ambito turistico.