Home » “Non posso più leggere all’aperto!” Da oggi il DIVIETO è immediato | Questi i posti proibiti, evita l’arresto così

“Non posso più leggere all’aperto!” Da oggi il DIVIETO è immediato | Questi i posti proibiti, evita l’arresto così

Turisti
In tutto il mondo vigono dei divieti molto particolari – pexels – salernosera

Viaggiare significa scoprire nuove culture, paesaggi e tradizioni. Tuttavia, ogni destinazione ha le sue regole, alcune delle quali insolite o bizzarre agli occhi dei turisti.

In Italia, patria di arte e storia, alcune città hanno introdotto divieti per preservare il patrimonio e garantire la sicurezza dei visitatori. Ad esempio, alle Cinque Terre, è vietato indossare infradito durante le escursioni sui sentieri del Parco Nazionale. Questa misura è stata adottata per prevenire incidenti dovuti all’uso di calzature inadatte su terreni scoscesi, con sanzioni che possono arrivare fino a 2.500 euro.

A Firenze, invece, è in vigore un divieto anti-bivacco che proibisce di mangiare in strada in alcune vie del centro storico, come via dei Neri e piazza del Grano, durante le ore di punta. Questa norma mira a mantenere il decoro urbano e a evitare l’affollamento nelle aree più turistiche.

A Venezia, è vietato dare da mangiare ai piccioni, una pratica che, oltre a contribuire al degrado dei monumenti, può comportare sanzioni per i trasgressori.

Nel resto d’Europa, alcuni divieti sono stati introdotti per proteggere il patrimonio culturale e garantire il rispetto delle norme di comportamento. In Grecia, ad esempio, è vietato indossare tacchi alti nei siti archeologici, come l’Acropoli di Atene, per evitare danni alle antiche strutture.

Reato a Londra sotto la metro

A Londra, saltare la fila in metropolitana è considerato un reato secondo il regolamento del TFL Railway Byelaws. Questa norma riflette l’importanza attribuita al rispetto delle regole e al comportamento civile nella società britannica. In Francia, è vietato parlare al cellulare in auto, anche utilizzando gli auricolari. Questa legge è stata introdotta per ridurre le distrazioni alla guida e aumentare la sicurezza stradale.

Al di fuori dell’Europa, alcuni divieti riflettono le tradizioni culturali e le leggi locali. Alle Fiji, il nudismo e il topless sono vietati, poiché considerati offensivi dalla popolazione locale. A Trinidad e Tobago, è illegale indossare abiti con stampa mimetica, poiché si potrebbe essere scambiati per militari. Questa legge è valida tutto l’anno, anche durante il Carnevale.

Bibbia
Alle Maldive è proibito portare la Bibbia – pexels – salernosera

I divieti più strani

A Dubai, è vietato mangiare sui mezzi pubblici, inclusi metropolitana, autobus e tram, con sanzioni che possono arrivare a circa 25 euro. Alle Maldive, è vietato portare la Bibbia, poiché l’Islam è la religione di Stato e l’unica permessa. Un caso noto riguarda un turista indiano che, nel 2011, fu arrestato per possesso di una Bibbia e un rosario.

Questi divieti, sebbene possano sembrare strani o eccessivi, sono spesso radicati nella cultura, nella storia e nelle esigenze pratiche delle comunità locali. Informarsi sulle regole del paese che si visita è un segno di rispetto e può prevenire situazioni spiacevoli. Dopotutto, viaggiare significa anche adattarsi e comprendere le diverse realtà del mondo