Home » Strappata all’oblio la SECONDA CAPRI della Campania | Luglio e agosto tutto pieno, è la nuova meta di coppie e famiglie

Strappata all’oblio la SECONDA CAPRI della Campania | Luglio e agosto tutto pieno, è la nuova meta di coppie e famiglie

Capri
I faraglioni di Capri – pexels – salernosera

Capri non ha bisogno di presentazioni. Icona mondiale del turismo di lusso e del fascino mediterraneo, l’isola è da decenni meta prediletta di vip, artisti e viaggiatori da ogni angolo del pianeta.

Le sue scogliere a picco sul mare, i famosi Faraglioni, la Grotta Azzurra, le boutique esclusive e i ristoranti affacciati su panorami mozzafiato compongono un mosaico che seduce e incanta.

Passeggiare per le stradine del centro storico, tra la Piazzetta e i giardini di Augusto, significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove la bellezza si respira a ogni angolo. Nonostante i flussi turistici siano costanti in ogni stagione dell’anno, Capri riesce sempre a offrire angoli di pace e meraviglia, anche nei periodi di maggiore affluenza. Ma proprio questo successo ha portato l’isola a un certo grado di “saturazione”: i prezzi salgono, la folla aumenta, e l’esperienza può perdere quella spontaneità che un tempo la rendeva magica.

Ed è allora che molti, in cerca di una bellezza autentica e meno affollata, volgono lo sguardo altrove, restando però sempre all’interno del magnifico Golfo di Napoli. È qui che spunta, quasi timida ma irresistibile, la perla nascosta dell’isola d’Ischia: Serrara Fontana.

Situato nella parte meridionale dell’isola, questo piccolo comune è il più alto di tutta Ischia, incastonato tra colline verdi, boschi e terrazze panoramiche che si affacciano sul blu profondo del Tirreno. Non a caso, chi lo conosce bene lo chiama affettuosamente “la Seconda Capri”. Un appellativo che non vuole essere un confronto, ma un riconoscimento: Serrara Fontana racchiude la stessa magia nei suoi scorci, ma con una tranquillità che altrove è ormai difficile trovare.

Un borgo senza tempo

Qui il tempo sembra essersi fermato. I ritmi sono lenti, la gente cordiale, e ogni angolo racconta una storia. Dai sentieri che portano al Monte Epomeo – la vetta più alta dell’isola – fino al pittoresco borgo di Sant’Angelo, un antico villaggio di pescatori oggi meta chic ma ancora autentica, Serrara Fontana è un concentrato di natura, cultura e spiritualità.

I panorami lasciano senza fiato: vista sul mare aperto, tramonti infuocati, il profilo del Vesuvio in lontananza, e la possibilità di godere di tutto ciò lontano dalla confusione. Qui, il turismo è ancora sostenibile, rispettoso del territorio e delle tradizioni locali.

Serrara Fontana
Serrara Fontana, un borgo poetico del Sud Italia – salernosera

Una destinazione poetica del Sud Italia

In un’epoca in cui il turismo cerca sempre più esperienze vere, contatto con la natura e atmosfere genuine, Serrara Fontana si candida a essere una delle destinazioni più sorprendenti e poetiche del Sud Italia. Un luogo che non ha bisogno di eccessi per farsi amare, dove ogni sguardo diventa una cartolina, e ogni passo una scoperta.

Capri continuerà a brillare come la stella che è. Ma per chi cerca un’alternativa meno patinata e altrettanto straordinaria, Serrara Fontana è la risposta: un gioiello discreto, che incanta senza clamore.