INPS lancia il bonus segreto: 350€ per i pensionati | Va completato questo modello entro venerdì, affrettati
Un’ottima iniziativa regionale garantisce un aiuto concreto per tutti coloro che percepiscono assegni di pensione minimi: ecco come ottenere questo bonus che non tutti conoscono.
Ci sono dei bonus che restano segreti perché non sono largamente pubblicizzati, ma che rappresentano una grandissima opportunità per i cittadini italiani.
Attraverso il messaggio n. 720 del 27 febbraio 2025, l’INPS ha annunciato l’attivazione di una convenzione con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia che si rivela molto interessante.
L’accordo prevede l’erogazione di un sussidio annuale da 350 euro destinato ai pensionati in condizioni economiche svantaggiate, come riportato da FiscoeTasse.
Il bonus, previsto dalla legge regionale 7 agosto 2024, n. 7 (articolo 7, commi 59-64), rientra in un programma triennale di sostegno.
Bonus pensionati: un sussidio ulteriore previsto per chi riceve il trattamento minimo
La misura approvata dalla convenzione riguarda tutti coloro che percepiscono una pensione di vecchiaia, invalidità o assegni sociali con un importo pari o inferiore al trattamento minimo. Non c’è bisogno di presentare alcuna domanda: la selezione avviene attraverso la banca dati dell’Inps. L’unico requisito richiesto è un ISEE valido non superiore a 15.000 euro. Il contributo è erogato in un’unica soluzione nel mese di giugno. La Regione si impegna a trasferire i fondi all’INPS almeno quindici giorni prima delle erogazioni, compresi i costi di gestione e sviluppo informatico, fissati a 16.000 euro per il 2024 e 5.000 euro per ciascuno degli anni successivi.
Gli esperti contabili hanno calcolato anche un margine del 5% in aggiunta agli importi previsti per coprire eventuali beneficiari aggiuntivi. La Regione rimborsa anche un importo fisso di 5,26 euro per ogni destinatario e le spese di bonifico: 0,03 euro per accredito su IBAN, 3,84 euro per bonifico domiciliato. Bisogna ricordare che questo tipo di sussidio è classificato come prestazione assistenziale ed è quindi esente da imposte sul reddito.
A chi può essere assegnato il Bonus aggiuntivo sulla pensione minima e in che modo
Il contributo spetta ai residenti in Friuli Venezia Giulia che, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente all’erogazione, risultino titolari di pensioni INPS inferiori o pari al trattamento minimo. In questo criterio di assegnazione sono comprese anche le prestazioni assistenziali come assegni sociali o pensioni per invalidità civile. È richiesto il possesso di una certificazione ISEE in corso di validità o la presentazione della DSU con valore non superiore a 15.000 euro.
Il sussidio non viene assegnato in base alle richieste da parte degli interessati: è l’INPS ad individuare in modo autonomo i destinatari e a comunicare alla Regione il numero esatto degli assegnatari. Il pagamento avviene tramite le stesse modalità con cui viene erogata la pensione mensile.