Home » È etichettato come il BORGO DELLA CIPOLLA ed è un’eccellenza del Sannio | Qui l’assessore è sempre in lacrime

È etichettato come il BORGO DELLA CIPOLLA ed è un’eccellenza del Sannio | Qui l’assessore è sempre in lacrime

Cipolle - fonte_Canva - salernosera.it
Cipolle – fonte_Canva – salernosera.it

Lo chiamano il Borgo della Cipolla ed è la vera eccellenza del Sannio. L’assessore qui finisce sempre per piangere. 

Ci troviamo nel bel mezzo di quello che è il cuore verde del Sannio, colline morbide, profumi ormai antichi, per un borgo che ha fatto di una cipolla il suo punto di forza.

Un luogo dove la tradizione contadina è forte ed è in grado di formare quella che è la storia di un posto senza eguali. Tra i prodotti che da questa terra è possibile ottenere, la cipolla è sicuramente la vera regina, lei che è apparentemente umile, è in grado di offrire una storia di orgoglio e grande fatica.

Non una cipolla qualunque, ma un prodotto particolare, che è in grado di regalare sopori e profumi forti, a tal punto da far diventare questo paese il protagonista della sua cultura. 

Ecco dove siamo, per un borgo che ti stupirà.

La sua cipolla è un Presidio Slow Food

In questo luogo, fino a qualche anno da, coltivare la cipolla era la principale fonte di reddito per buona parte delle famiglie e ogni angolo del terreno era destinato alla sua semina. Ma la modernità ha fatto in modo che secoli di storia venissero definitivamente cancellati, tra l’industrializzazione avanzata, le colture più redditizie. Ora però la cipolla è tornata in auge, lei che è un presidio Slow Food, un vero banco.

Il titolo fa in modo che essa sia effettivamente protetta dall’estinzione a tal punto che a lei viene dedicata una festa che ogni anno, attira un gran numero di visitatori da tutta la regione.

Airola - fonte_web - salernosera.it
Airola – fonte_web – salernosera.it

Una lacrima di orgoglio per una cipolla che ha fatto storia

Quello di cui si sta parlando è un piccolo tempio delle biodiversità rurali, dove la terra e la comunità si fondono con la tradizione. In questo luogo gli agricoltori sono i custodi di tecniche che vengono tramandate di padre in figlio, con un lavoro svolto con estrema passione. Il prodotto si distingue per quella che è la sua forma allungata e per la buccia ramata. Estremamente versatile, la sua bontà rapisce chiunque.

Il borgo di cui si sta parlando è quello di Airola, perla della zona del beneventano, è un paese che è stato in grado di resistere al tempo guadagnandosi un posto veramente d’onore tra quelle che sono le espellente del Sannio. Un luogo in cui ogni lacrima si mischia con la tradizione e il grande orgoglio della terra.