Home » Tutti pazzi per la Cianfotta: come si prepara il piatto tipico del Cilento

Tutti pazzi per la Cianfotta: come si prepara il piatto tipico del Cilento

Vista di un piano cottura in cucina con peperoni, verdure e una padella
Come preparare la cianfotta (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

Ricca, colorata e genuina: la cianfotta è una delle ricette più amate della cucina contadina campana. Ecco come si prepara.

La cucina del Sud Italia è un patrimonio di sapori semplici e autentici, spesso legati a tradizioni familiari tramandate da generazioni.

Tra i piatti simbolo del Cilento, terra di mare e colline, c’è la cianfotta, una ricetta povera ma ricchissima di gusto.

Questo piatto semplice e genuino rappresenta un esempio perfetto della dieta mediterranea, apprezzata per i suoi sapori autentici.

Ma cosa rende la cianfotta così speciale e come si prepara secondo la tradizione cilentana? Scopriamolo insieme.

Una preparazione contadina

La cianfotta è una di quelle preparazioni nate per non sprecare nulla. In passato, ogni famiglia usava ciò che aveva a disposizione: tutto finiva in pentola, per dare vita a un piatto unico o a un contorno saporito. Nel Cilento, questa ricetta varia leggermente da zona a zona e da famiglia a famiglia, ma l’elemento comune è l’uso di ingredienti semplici.

È una ricetta stagionale, che varia anche in base alla disponibilità degli ingredienti, ma conserva sempre lo stesso spirito: quello della cucina genuina, fatta con pochi elementi, ma di qualità. Può essere gustata calda o fredda, da sola o con pane casereccio, ed è anche uno dei piatti simbolo della Dieta Mediterranea, nata proprio nel Cilento.

Una persona versa in una padella da un tagliere dei pomodori tagliati a pezzetti
La ricetta della cianfotta (Immagine di repertorio – Foto di senivpetro da Freepik) – salernosera.it

Un piatto di storia e sapori

La preparazione della cianfotta cilentana prevede innanzitutto la scelta di verdure fresche: melanzane, peperoni, patate, pomodori, cipolla e aglio sono gli ingredienti base. Le verdure vengono tagliate a pezzi o spicchi e, tradizionalmente, prima fritte separatamente per esaltarne il sapore e poi ripassate insieme in padella con aglio, pomodorini e basilico. In alcune varianti, le verdure vengono cotte al forno per una versione più leggera.

Dopo aver fritto melanzane, peperoni e patate, si uniscono al soffritto di aglio e pomodorini, lasciando insaporire il tutto a fuoco lento per circa 30-40 minuti. A fine cottura si aggiunge del basilico fresco e, a piacere, del cacioricotta di capra per un tocco più ricco. La cianfotta si gusta calda o a temperatura ambiente, accompagnata spesso da pane casereccio, ed è perfetta come contorno o piatto vegetariano. Un vero simbolo della cucina mediterranea da provare almeno una volta!