Home » 730, da quest’anno ti tocca pagare il DOPPIO | La novità riguarda tutti gli italiani, altra mazzata inevitabile

730, da quest’anno ti tocca pagare il DOPPIO | La novità riguarda tutti gli italiani, altra mazzata inevitabile

Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate, come avere i rimborsi – pexels – salernosera

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile online il modello 730 precompilato per la dichiarazione dei redditi.

Si tratta di un appuntamento annuale che coinvolge milioni di contribuenti italiani, ma che quest’anno porta con sé una novità importante. Una modalità semplificata e guidata, pensata per agevolare ulteriormente i cittadini nella compilazione della dichiarazione fiscale. Il nuovo modello, disponibile sul portale infoprecompilata.agenziaentrate.it. Esso è accessibile tramite credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). L’obiettivo è rendere la procedura non solo più trasparente, ma anche più intuitiva, grazie a un’interfaccia che consente di consultare i dati già inseriti dall’Agenzia in modo semplice e ordinato.

La modalità semplificata rappresenta una vera rivoluzione: i contribuenti possono infatti seguire un percorso guidato per visualizzare, confermare o modificare i dati, con descrizioni chiare e indicazioni passo passo. Questo processo si rivolge soprattutto a chi non ha grande dimestichezza con gli strumenti digitali, permettendo anche ai meno esperti di gestire la propria dichiarazione in autonomia.

A partire da maggio sarà possibile non solo consultare, ma anche accettare, integrare o correggere la propria dichiarazione 730 e inviarla direttamente online tramite l’applicazione web dell’Agenzia delle Entrate. Il termine ultimo per l’invio del modello 730 precompilato è fissato al 30 settembre 2025. Tuttavia, per coloro che devono utilizzare il modello Redditi (ad esempio titolari di partita IVA o chi ha situazioni fiscali più complesse), la scadenza è posticipata al 15 ottobre 2025.

In caso di errori o omissioni dopo l’invio, i contribuenti hanno comunque la possibilità di rimediare: entro  giugno è possibile annullare il modello già trasmesso e inviarne uno nuovo. Inoltre, fino a ottobre si potrà presentare un modello 730 integrativo. Per chi avesse bisogno di effettuare correzioni anche oltre tale data, sarà disponibile l’opzione del modello 730 rettificativo, da inviare entro l’11 novembre 2025

Come presentare la dichiarazione

La dichiarazione può essere trasmessa autonomamente attraverso il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, oppure con l’aiuto di un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), di un commercialista o di un altro professionista abilitato. In questi casi, è necessario fornire una delega per autorizzare l’accesso ai propri dati fiscali.

È bene ricordare che, nel caso in cui il contribuente accetti il modello 730 precompilato senza apportare modifiche, non è tenuto a conservare o esibire la documentazione a supporto degli oneri deducibili e detraibili. Diversamente, se si effettuano modifiche che incidono sul calcolo dell’imposta, sarà necessario fornire la relativa documentazione giustificativa.

Dichiarazione dei redditi
Dichiarazione dei redditi, le modalità di presentazione – pexels – salernosera

Un passo avanti verso la digitalizzazione

L’introduzione della nuova modalità semplificata del 730 precompilato segna un passo decisivo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici e la semplificazione degli adempimenti fiscali. Un’innovazione che mira a ridurre errori, facilitare la vita ai cittadini e incentivare una gestione più consapevole e trasparente delle proprie finanze.

Il consiglio? Non aspettare l’ultimo momento, accedere al portale con le proprie credenziali, verificare attentamente i dati e, se necessario, correggerli. Una buona pianificazione oggi può evitare spiacevoli sorprese domani.