Home » Qui le porte non si chiudono mai a chiave | Si tratta del PAESE DEGLI ONESTI, piccolo gioiello del Sannio

Qui le porte non si chiudono mai a chiave | Si tratta del PAESE DEGLI ONESTI, piccolo gioiello del Sannio

Parco pubblico (Pixabay) - salernosera.it
Parco pubblico (Pixabay) – salernosera.it

Incastonato tra montagne selvagge e gole scolpite dal tempo, esiste un borgo che pare essersi fermato in un’epoca lontana, custodendo gelosamente il suo patrimonio di bellezza e autenticità.

Le sue stradine acciottolate serpeggiano tra case in pietra viva, archi medievali e piazzette raccolte, offrendo al visitatore un viaggio emozionante nel cuore della storia. Qui, la natura abbraccia l’architettura in un equilibrio perfetto. Regala scorci mozzafiato e un silenzio rigenerante che invita alla contemplazione.

Passeggiando nel suo centro storico, ci si imbatte in portali finemente scolpiti, antiche chiese ricche di affreschi, e punti panoramici dai quali lo sguardo spazia fino all’orizzonte. Ogni angolo racconta qualcosa. Di chi ha vissuto lì, delle mani che hanno costruito con pazienza e delle generazioni che si sono tramandate tradizioni e saperi.

Non è raro incrociare anziani seduti davanti alle proprie abitazioni, pronti a raccontare storie di un tempo o a suggerire la strada verso un piccolo gioiello nascosto.

Ma questo borgo non è solo memoria e bellezza statica. La sua posizione, immersa in un contesto naturalistico straordinario, lo rende una vera e propria oasi. Per gli amanti dell’escursionismo, della speleologia e delle attività outdoor. Tra le attrazioni naturali più affascinanti spiccano le gole profonde, scavate nei secoli dai corsi d’acqua, le grotte calcaree ricche di stalattiti e stalagmiti, e sentieri che si snodano tra boschi di querce, lecci e castagni.

Per gli appassionati di trekking

Gli appassionati di trekking trovano in questo territorio una varietà di percorsi per ogni livello di difficoltà: dalle rilassanti camminate lungo il fiume alle scalate più impegnative sulle pendici montane. Ogni stagione regala una diversa tavolozza di colori e profumi: il verde intenso della primavera, le sfumature dorate dell’autunno, l’aria frizzante dell’inverno e il sole pieno dell’estate.

Durante l’anno, il borgo si anima grazie a numerose manifestazioni che celebrano la cultura locale. Tra le più note, la Sagra dei Funghi attira migliaia di visitatori ogni autunno, offrendo specialità gastronomiche a base di prodotti del sottobosco, mercatini artigianali, mostre e musica popolare. Sono occasioni imperdibili per assaporare i sapori autentici del territorio, conoscere gli abitanti e vivere la dimensione più vera e accogliente del luogo.

Cusano Mutri
Cusano Mutri è considerato uno dei borghi più belli d’Italia – salernosera

Uno dei borghi più belli d’Italia

Parliamo di Cusano Mutri, perla del Sannio beneventano, adagiata alle pendici del Monte Mutria, nel cuore del Parco Regionale del Matese. Riconosciuto tra I borghi più belli d’Italia, Cusano Mutri incanta per la sua perfetta armonia tra uomo e natura. Le sue principali attrazioni includono diversi spettacoli naturali. Le Forre di Lavello, le Gole di Caccaviola e Conca Torta, ma anche la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e i tanti percorsi naturalistici che lo attraversano.

Visitare Cusano Mutri significa regalarsi un’esperienza autentica, fatta di bellezza, silenzio, sapori genuini e incontri indimenticabili. Un luogo che sorprende chi lo scopre e che resta nel cuore di chi se ne innamora.