Home » Salerno, definiti i dettagli sul pagamento della Tari: tutte le novità sulle rate e le scadenze

Salerno, definiti i dettagli sul pagamento della Tari: tutte le novità sulle rate e le scadenze

Rifiuti domestici (Pixabay) - salernosera.it (1)
Rifiuti domestici (Pixabay) – salernosera.it

La Giunta Comunale di Salerno ha approvato i termini di versamento della tassa sui rifiuti per l’anno 2025. Ecco cosa fare per pagarla

La tassa sui rifiuti più comunemente conosciuta come Tari viene pagata ogni anno dagli italiani che hanno una casa o un’attività di proprietà ma anche in affitto. Fa parte di quella categoria di spese indigeste alle persone nonostante sia utile per la collettività.

In ogni territorio comunale ci si organizza in maniera diversa per quanto concerne il pagamento. Per questo le varie amministrazioni devono fornire sempre tutte le specifiche del caso per consentire ai cittadini di poter effettuare i versamenti senza intoppi.

A Salerno proprio in questa fase la Giunta Comunale ha stabilito il calendario dei vari pagamenti. A riportare la notizia ci ha pensato salernotoday.it, che ha in maniera minuziosa ha specificato tutte le date da segnare con la matita rossa.

Dunque non resta che andare a scoprire il tutto nel dettaglio tenendo conto del distinguo tra utenze domestiche e non domestiche. Nel primo caso c’è un po’ più di tempo a disposizione mentre nel secondo leggermente meno.

La scadenza delle rate per le utenze domestiche

Andando per gradi per quanto concerne le utenze domestiche c’è la possibilità di versare l’intera somma in un’unica soluzione entro il 30 settembre 2025. In alternativa, si può dividere l’importo in tre rate con scadenza il 30 settembre, il 31 ottobre e il 30 novembre 2025.

Passando alle utenze non domestiche (come ad esempio quelle di attività commerciali) la deadline per il pagamento unico è il 30 giugno 2025. La soluzione a rate invece prevede come termini ultimi il 30 giugno, il 31 luglio e il 30 settembre 2025.

Soldi (Pixabay) - salernosera.it (1)
Soldi (Pixabay) – salernosera.it

Cosa prevede il regolamento Tari

Facendo un piccolo passo indietro, la delibera si basa sull’articolo 27 del vigente Regolamento Tari, che consente alla Giunta di poter stabilire scadenze differenti. Importante a tal proposito è anche la normativa nazionale, la quale fissa al 30 aprile il termine ultimo per l’approvazione del PEF e delle tariffe.

Dunque il sentiero è stato tracciato. Adesso gli abitanti di Salerno hanno tutti gli strumenti per poter espletare la pratica nei tempi prestabiliti. Ovviamente gli importi variano a secondo della grandezza del proprio immobile e quindi c’è chi paga di più e chi paga di meno. L’importante è rispettare il calendario sopracitato, visto che in caso contrario possono scattare delle sovrattasse, che possono risultare molto salate recando un notevole danno all’economia del nucleo familiare inadempiente.