Home » Emergenza Assegno Unico 2025: se non hai aggiornato l’ISEE, ti toccherà l’importo minimo | Agisci entro lunedì

Emergenza Assegno Unico 2025: se non hai aggiornato l’ISEE, ti toccherà l’importo minimo | Agisci entro lunedì

Aggiornare Isee per Assegno Unico
Aggiornare Isee per Assegno Unico- Foto di Nataliya Vaitkevich da Pexels-SalernoSera.it

Molte famiglie rischiano di ricevere un Assegno Unico inferiore a quanto previsto: ecco perché controllare subito la propria situazione Isee è fondamentale.

In questi giorni, diversi beneficiari dell’Assegno Unico 2025 stanno notando accrediti inferiori rispetto agli importi abituali e si stanno decisamente preoccupando.

Il motivo è da ricercare nell’assenza di un Isee aggiornato, come ha ribadito l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

In assenza di una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) valida per l’anno in corso, infatti, l’importo erogato sarà automaticamente ridotto al minimo previsto, pari a 57,50 euro mensili.

Questa situazione riguarda non solo chi supera la soglia massima di reddito, ma anche chi ha semplicemente dimenticato di rinnovare l’ISEE.

Assegno Unico 2025: quali sono le date utili per aggiornare l’Isee

L’Assegno Unico è uno strumento di sostegno economico rivolto a tutte le famiglie con figli a carico, fino ai 21 anni o senza limiti di età in caso di disabilità. La misura, pensata per essere universale, varia però in base alla situazione economica certificata dall’ISEE. Ogni anno, l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente deve essere aggiornato per consentire all’INPS di calcolare correttamente l’importo spettante.

In mancanza di un ISEE valido, il sistema prevede l’erogazione automatica della cifra minima, indipendentemente dal reddito reale del nucleo familiare, come riportato da Brocardi.it. Questo meccanismo penalizza chi non ha presentato la nuova DSU entro il 28 febbraio, che è stato fissato come termine ordinario per l’aggiornamento. Per chi non l’avesse fatto, è prevista, però, una finestra di recupero: chi presenta l’ISEE entro il 30 giugno 2025 potrà ottenere la differenza non percepita da marzo in poi. Si tratta di un’opportunità da non sottovalutare per evitare di perdere somme importanti.

Documenti per Assegno Unico
Documenti per assegno unico- Foto di Mikhail Nilov da Pexels-SalernoSera.it

Come aggiornare l’Isee per il ricalcolo dell’Assegno Unico 2025

La procedura per aggiornare l’ISEE è piuttosto semplice e può essere eseguita direttamente online tramite il portale INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. Bisogna compilare la DSU con i dati reddituali e patrimoniali aggiornati all’anno fiscale corrente, inclusi conti correnti e proprietà immobiliari.

In alternativa, se non si riesce a completare la procedura in autonomia, ci si può rivolgere a un CAF o patronato per ricevere assistenza gratuita. Una volta presentata la dichiarazione, l’attestazione ISEE viene rilasciata entro pochi giorni. Chi completa questa operazione entro lunedì 30 giugno 2025 vedrà ricalcolato l’importo dell’Assegno Unico e riceverà anche l’accredito delle somme arretrate spettanti. Superata questa data, non sarà più possibile recuperare le differenze, e l’importo minimo resterà quello definitivo per i mesi già trascorsi.