Home » Campania, record di visitatori per Pompei e la Reggia di Caserta: superati anche gli Uffizi

Campania, record di visitatori per Pompei e la Reggia di Caserta: superati anche gli Uffizi

Pompei (Pixabay) - salernosera.it
Pompei (Pixabay) – salernosera.it

Nella giornata gratuita istituita per il 25 aprile, la Campania ha fatto registrare quasi un terzo dei visitatori di musei di tutta Italia

La cultura e l’arte della Campania stanno diventando sempre più attraenti per i turisti. A certificarlo sono i dati relativi alla speciale giornata gratuita dei musei dedicata alla celebrazione della Festa della Liberazione.

In base alle notizie che si apprendono da napoli.corriere.it, Pompei ha superato sia gli Uffizi di Firenze sia il parco archeologico del Colosseo. Anche la Reggia di Caserta ha avuto un boom piuttosto significativo.

Un bell’attestato di stima per un territorio che oltre alle località di mare e ad un’ottima cucina può proporsi anche per il suo immenso patrimonio culturale. Un qualcosa che non ha nulla da invidiare a tanti altri.

Anche altri siti campani si sono difesi bene nella giornata del 25 aprile. Quindi è bene andare a vedere i dettagli di questo exploit primaverile che per la Campania deve rappresentare un punto di partenza importante in vista dell’estate.

Solo il Vittoriano ha fatto meglio di Pompei

Pompei con i suoi 20mila ingressi si è posizionata solo dietro al Vittoriano (21.723 visitatori). Quest’ultimo aveva un discreto vantaggio dovuto alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e della Premier Giorgia Meloni, che hanno omaggiato il Milite ignoto, soldato senza nome caduto nella Prima guerra mondiale.

La Reggia di Caserta si è invece piazzata quarta con 16.989 ingressi. Di fatto quasi un terzo delle persone che hanno optato per musei e siti archeologici nella giornata in cui viene ricordata la Liberazione hanno scelto la Campania. Un andamento senza precedenti, che deve inorgoglire gli abitanti di una regione che meriterebbe un’ulteriore valorizzazione.

Reggia di Caserta (Pixabay) - salernosera.it (3)
Reggia di Caserta (Pixabay) – salernosera.it

Gli altri siti campani che hanno fatto registrare un’importante affluenza

Passando ad altri luoghi di interesse sparsi in giro per la regione, affluenza record a Castel  Sant’Elmo e museo del Novecento con circa 7mila biglietti staccati. Subito dopo troviamo il Palazzo Reale di Napoli con 6.543 visitatori e il Museo Archeologico nazionale con 5.328 presenze. Spazio inoltre ad Ercolano e Velia Paestum con 5mila ingressi a testa.

Quasi gli stessi numeri li ha fatti registrare il Museo di Capodimonte con il Real bosco. Dunque un bilancio decisamente positivo soprattutto se si considerano i dati generali riguardanti l’intero territorio nazionale. Il Ministero della Cultura ha infatti annunciato che in tutto il Bel Paese nel corso della giornata ad ingresso gratuito per celebrare la Liberazione sono stati staccati quasi 290mila tagliandi.