mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

Cavriago, dove il Pci si fece stato

Tra tutti i titoli usciti in occasione del Centenario, "La trionferà" di Massimo Zamboni è il più coinvolgente dal punto di vista emotivo

di Massimiliano Amato
10 Ottobre 2021
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Cavriago, dove il Pci si fece stato
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Nel mezzo dell’Emilia profonda c’è un paese che, da solo, probabilmente riassume il senso più vero e autentico di una vicenda collettiva che ha attraverso un secolo di storia politica italiana lasciando segni indelebili nella memoria e nelle coscienze di milioni di donne e uomini. Quel paese si chiama Cavriago, e la vicenda storica è quella del Pci, che qui, sulla via Emilia, a due passi da Reggio, si era fatto stato. “La trionferà”, emozionante viaggio sentimentale che Massimo Zamboni, scrittore e musicista (è stato tra i fondatori e il leader del gruppo punk rock CCCP) ha dedicato al borgo natio, rappresenta, tra tutte le ricostruzioni arrivate sugli scaffali in occasione del centenario di quello che fu “il più grande partito comunista d’Occidente”, l’opera più intensamente poetica e emotivamente coinvolgente. A partire dal titolo, tratto da Bandiera Rossa, l’inno della sinistra italiana scritto da Carlo Tuzzi nel 1908. A Cavriago la bandiera rossa prende (sempre e solo metaforicamente) il posto del Tricolore – peraltro nato a soli 10 chilometri da lì – già nel 1919, quando i “rossi” diventano maggioranza nel turno amministrativo in cui i socialisti conquistano migliaia di municipi in tutta Italia, e la rivoluzione proletaria sembra dietro l’angolo. Uno dei primi atti dell’amministrazione comunale sarà un telegramma di solidarietà alla Russia bolscevica. Quel telegramma, attraversando tutta l’Europa, finirà direttamente sulla scrivania di Lenin, che invano cercherà Cavriago sulla carta geografica. Se ne ricorderà però qualche mese dopo, al congresso di fondazione della Terza Internazionale, citandolo nel suo discorso. Da quel momento, tra il leader della Rivoluzione di Ottobre e il paesino emiliano si sviluppa un rapporto intenso: qualche anno dopo, a Vladimir Iliic verrà assegnata la cittadinanza onoraria e, nel 1970, nella piazza principale, sarà collocato un busto in bronzo che ne riproduce l’ampia fronte stempiata, l’aspetto determinato e forte, il pizzetto copiato da generazioni di aspiranti rivoluzionari. Un monumento all’icona dell’Ottobre Rosso, inaugurato alla presenza di una delegazione del Pcus.

Cavriago, dove il Pci si fece statoMa se questo può apparire folklore (e nella narrazione non lo diventa mai, perché Zamboni, con intelligenza e empatia tutte emiliane evita accuratamente di scadere nell’autoreferenzialità un po’ sciocca del colore), ciò che Cavriago sarà per buona parte del Novecento è un piccolo compendio di ciò che sono riusciti a essere i comunisti italiani oltre l’assurda “conventio ad excludendum” che li ha tenuti lontani dal governo: un Paese “altro” dentro il Paese. Alternativo ma mai conflittuale con le regole della democrazia italiana. Un’Italia con regole e riti diversi rispetto all’Italia ufficiale, che, nell’inseguire un orizzonte di lotte e di conquiste da realizzare, organizzava da sé il proprio quotidiano. Il Sol dell’Avvenire costruito pezzo su pezzo attraverso il proprio cinema, la propria balera, la propria coop per gli acquisti, la casa, i servizi essenziali, la propria festa, naturalmente quella de l’Unità. La favola di Cavriago finirà con la liquidazione della politica dentro il magma indistinto di questi anni disadorni. Un processo che, sul crinale tra due secoli, individualizzerà i bisogni e spegnerà le utopie. Ma la fede, quella non crolla: “E – conclude Zamboni – se non saremo noi a vederla trionfare, e se non sarà da noi e avrà altri nomi forse, altri modi, chissà dove, duecento, trecento, mille anni, vedrete: la trionferà”.

Massimo Zamboni, La trionferà, Einaudi, pagg. 227

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Domenica di allerta meteo

Prossimo Articolo

17 contagi e 5 focolai, ad Angri si torna in Dad

Massimiliano Amato

Massimiliano Amato

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.