
È stato pubblicato sul sito del Ministero della Cultura l’avviso pubblico finalizzato a sostenere progetti di restauro, manutenzione straordinaria, conservazione, messa in sicurezza e valorizzazione di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico). L’avviso si colloca nell’investimento 2.3 della Missione 1 Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e prevede un finanziamento pari a 190 milioni di euro.
L’intervento è volto al recupero di parchi e giardini storici e costituisce una vasta e diffusa azione sul territorio nazionale che comporta il coinvolgimento di imprese di comparti diversi (settore edilizio, florovivaistico, etc.), di maestranze specializzate, professionisti e competenze multidisciplinari in grado di generare, nel medio-lungo termine, impatti occupazionali permanenti.
Nel dettaglio, l’avviso è finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e i giardini italiani di interesse culturale, al rafforzamento dell’identità dei luoghi, del miglioramento della qualità paesaggistica, della qualità della vita e del benessere psicofisico dei cittadini e alla creazione di nuovi poli e modalità di fruizione culturale e turistica. Il finanziamento punta, altresì, al rafforzamento dei valori ambientali che il PNRR ha scelto come guida, favorendo lo sviluppo di quelle funzioni che hanno dirette e positive ricadute ambientali (riduzione dell’inquinamento ambientale, regolazione del microclima, generazione di ossigeno, tutela della biodiversità, etc.).
Destinatari dell’avviso sono i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo – pubblici o privati – di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico).
La domanda potrà essere presentata entro massimo le 13:59 del giorno 15 marzo 2022. La dotazione finanziaria sarà riservata per almeno il 20 per cento a beni ubicati nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna).