Lo chiamano il condominio delle CAPRE e si trova in Irpinia | Quello che c’è nel piazzale è incredibile, roba da fantascienza

Un episodio insolito e preoccupante ha scosso un condominio di Avellino, in Irpinia, dove due caprette sono state ritrovate abbandonate nel piazzale della struttura.
La vicenda, segnalata dai residenti, ha richiesto l’intervento dei Carabinieri Forestali, che hanno avviato le indagini per risalire al responsabile.
Le due capre, lasciate senza alcuna protezione e in evidente stato di smarrimento, hanno attirato l’attenzione degli abitanti del condominio, che hanno immediatamente allertato le autorità. Gli animali sono stati successivamente recuperati e affidati a strutture idonee per la loro cura.
Le indagini hanno portato all’identificazione di un uomo di 50 anni, ritenuto responsabile dell’abbandono. Per lui è scattata una denuncia per maltrattamento e abbandono di animali, un reato punito dal Codice Penale italiano.
L’episodio ha acceso il dibattito sulla tutela e il benessere degli animali, sottolineando la necessità di maggiori controlli e sensibilizzazione. Del resto è tutto fuorché normale che una persona abbandoni degli animali, soprattutto animali tendenzialmente selvatici come le capre, che nulla hanno a che fare con gli animali domestici, sempre più spesso vittime di abbandono.
Dibattito sull’abbandono degli animali
L’abbandono di animali domestici o da allevamento non è solo un atto di irresponsabilità, ma anche un comportamento penalmente perseguibile. Secondo la normativa vigente, chi abbandona un animale rischia fino a un anno di reclusione o una multa che può arrivare a 10.000 euro.
Oltre alle implicazioni legali, il caso ha evidenziato le difficoltà nella gestione degli animali in contesti urbani. Il ritrovamento di capre in un condominio non è solo un fatto insolito, ma anche un campanello d’allarme sulla necessità di regolamentare meglio la presenza di animali in contesti non idonei.
L’intervento delle associazioni animaliste
Gli animalisti e le associazioni locali hanno colto l’occasione per rilanciare l’importanza di campagne di sensibilizzazione e per chiedere un rafforzamento dei controlli sulle condizioni degli animali da allevamento e da compagnia. Il rispetto e la cura degli animali devono essere una priorità, evitando episodi che mettono a rischio la loro salute e la sicurezza della comunità.
Intanto, le due capre sono state affidate a un rifugio specializzato, dove riceveranno le cure necessarie. Il caso resta sotto la lente di ingrandimento delle autorità, che monitorano con attenzione eventuali altri episodi simili nella zona. E’ importante infatti fare attenzione all’abbandono di animali, non solo quelli domestici che vengono abbandonati fin troppo spesso, ma anche quelli cosiddetti “da cortile” come le capre, il cui abbandono ha lasciato un segno indelebile nell’opinione pubblica soprattutto per la stranezza dell’accaduto.