Home » È stata recuperata una SECONDA ERCOLANO a pochi km da Salerno | Questo posto è incredibile, gli studiosi sono senza parole

È stata recuperata una SECONDA ERCOLANO a pochi km da Salerno | Questo posto è incredibile, gli studiosi sono senza parole

Buccino antica
Buccino: un borgo di origine romana – salernosera

Un affascinante borgo campano noto per il suo ricco patrimonio storico e archeologico, che affonda le radici nell’antica città romana di Volcei.​

Buccino si estende su un territorio collinare, caratterizzato da paesaggi tipici dell’entroterra campano. La sua posizione strategica ha favorito, nel corso dei secoli, l’insediamento di diverse civiltà, attratte dalla fertilità del suolo e dalla vicinanza a importanti vie di comunicazione.​

Le origini di Buccino risalgono all’epoca pre-romana, con l’insediamento della città di Volcei, abitata dai Lucani. Con l’espansione romana, Volcei divenne un importante centro municipale, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nell’area. Durante il Medioevo, il borgo subì varie dominazioni, tra cui quella longobarda e normanna, che ne influenzarono l’architettura e le tradizioni.​

Un evento tragico nella storia recente di Buccino è il bombardamento alleato del 16 settembre 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo attacco causò numerose vittime e distruzioni nel paese.​

Uno dei principali punti di interesse di Buccino è il Parco Archeologico Urbano dell’antica Volcei, che permette ai visitatori di immergersi nella storia attraverso resti ben conservati di epoca romana. Il parco include strutture come il foro, le terme e varie abitazioni, offrendo uno spaccato della vita quotidiana nell’antichità.​

Importanza storica e culturale

Accanto al parco, il Museo Archeologico Nazionale “Marcello Gigante” ospita una vasta collezione di reperti provenienti dagli scavi locali, tra cui ceramiche, monete e sculture. Il museo rappresenta una tappa fondamentale per comprendere l’importanza storica e culturale di Buccino nel contesto regionale.​

Oltre al patrimonio archeologico, Buccino vanta diverse architetture di rilievo. Architetture religiose: numerose chiese e cappelle punteggiano il territorio, riflettendo la profonda tradizione religiosa della comunità.​

Buccino agricoltura
L’agricoltura è un’attività preponderante a Buccino – salernosera

Un borgo prevalentemente agricolo

L’economia di Buccino è tradizionalmente legata all’agricoltura, con particolare attenzione alla produzione di olio d’oliva e vino. Negli ultimi anni, il turismo culturale e archeologico ha assunto un ruolo crescente, grazie alla valorizzazione del patrimonio storico del comune.​

La comunità di Buccino mantiene vive numerose tradizioni culturali e religiose, celebrate attraverso feste e manifestazioni che coinvolgono attivamente gli abitanti. Queste occasioni rappresentano momenti di aggregazione e di valorizzazione dell’identità locale, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica della vita nel borgo.​ Buccino rappresenta un perfetto connubio tra storia, cultura e tradizioni. La sua ricca eredità archeologica, unita alla bellezza del paesaggio e alla vivacità delle sue tradizioni, ne fanno una meta imperdibile per chi desidera scoprire il cuore autentico della Campania.