Home » UFFICIALE, Autostrada GRATIS per tutti | Sin da domani non sborseremo nemmeno un centesimo, in Campania tutti increduli

UFFICIALE, Autostrada GRATIS per tutti | Sin da domani non sborseremo nemmeno un centesimo, in Campania tutti increduli

Costo autostrada
Costo autostrada- Foto di Iván Rivero da Pexels-SalernoSera.it

Viaggiare in autostrada comporta dei costi notevoli, soprattutto in Italia, ma qualcosa sta cambiando: ecco in quali casi il pedaggio non si paga e ci si può spostare in modo completamente gratuito.

L’Italia prende esempio da quello che accade in altri Paesi Europei in numerosi ambiti e sono molti i cittadini che sperano si seguano le orme del resto d’Europa anche per quanto riguarda il costo dell’autostrada.

In tutta la Penisola, soprattutto in Campania, si accendono quotidianamente discussioni e polemiche sui costi eccessivi dei pedaggi in Italia, in un momento in cui la qualità della vita ha un prezzo altissimo.

La decisione ufficiale di un Paese europeo fa ben sperare anche per il futuro italiano: si potrebbe avere un’autostrada completamente gratuita nei prossimi tempi, per percorrere il Bel Paese in lungo e in largo.

Mentre il caro pedaggi incide sensibilmente sul bilancio delle famiglie e dei pendolari soprattutto sul Sud Italia, in Lussemburgo le cose sono già cambiate in modo molto positivo.

Autostrade gratis: il modello del Lussemburgo che stimola l’Italia

Il Lussemburgo è un piccolo Stato nel cuore dell’Europa. La particolarità è data dal fatto che in questo luogo tutte le autostrade sono gratuite e lo saranno anche nei prossimi anni, come riportato da QuiFinanza. La decisione è la diretta conseguenza di una più ampia politica pubblica di promozione della mobilità sostenibile e accessibile, già avviata nel 2020 con la gratuità di tutto il trasporto pubblico. Quello del Lussemburgo è un modello unico nel suo genere, che non prevede nessun costo per chi attraversa il Paese in auto, senza distinzioni tra cittadini e stranieri.

Per gli italiani questo sembra davvero un sogno, considerando che ogni giorno hanno a che fare con le tariffe autostradali che non solo persistono, ma vengono ritoccate con una certa frequenza. Secondo l’ACI, solo camion e veicoli commerciali sono soggetti a specifiche imposte in Lussemburgo, mentre auto e moto viaggiano senza vincoli economici. Un sistema che ha attirato l’attenzione di chi vorrebbe replicare lo stesso modello in Italia.

Autostrada
Autostrada- Foto di photoGraph da Pexels-SalernoSera.it

Pagamento dei pedaggi autostradali in Europa: quali Paesi lo hanno eliminato

La situazione dei pedaggi autostradali in Europa appare estremamente eterogenea. In Germania e Belgio, ad esempio, le autostrade sono gratuite per auto e moto, mentre i mezzi pesanti pagano una tassa specifica. Nei Paesi Bassi e in Danimarca l’accesso alla rete viaria principale è per lo più gratuito, ma sono previste eccezioni per ponti e tunnel strategici. Nel Regno Unito la guida è libera su gran parte delle tratte, con l’esclusione di alcuni snodi come il Dartford Crossing.

Finlandia, Svezia, Irlanda e Cipro hanno rinunciato al pagamento del pedaggio per quasi tutte le arterie principali. In Italia, invece, le concessioni autostradali sono gestite da operatori privati e la gratuità su scala nazionale appare ancora come un miraggio.