Cannavacciuolo: la sua ricetta più cliccata è questa | Come preparare il suo celebre capolavoro

Il trionfo della tradizione rivisitato dallo chef stellato: ecco come preparare il piatto più amato dello chef Antonino Cannavacciuolo.
Antonino Cannavacciuolo è uno degli chef più amati d’Italia, capace di coniugare tradizione e innovazione in piatti che conquistano il palato.
Tra le sue ricette, una in particolare spicca per popolarità e richieste, diventando un vero e proprio simbolo della sua cucina.
Ma qual è il segreto che la rende così speciale?
Scopriamolo insieme, con la ricetta passo dopo passo per preparare il piatto più amato di Antonino Cannavacciuolo!
Tra tradizione e creatività
Cannavacciuolo ha sempre mostrato un profondo rispetto per le ricette della tradizione, reinterpretandole con un tocco personale. Le sue ricette, infatti, pur restando ancorate alla tradizione, hanno quel tocco in più che le rende irresistibili.
Il segreto? Ingredienti autentici, dosi precise e spiegazioni semplici. Il suo modo di comunicare è diretto ma rassicurante, e anche i piatti più elaborati sembrano alla portata di chiunque. Non stupisce, quindi, che migliaia di utenti cerchino ogni giorno ispirazione tra i suoi consigli. E tra le sue innumerevoli creazioni, ce n’è una in particolare che ha conquistato il cuore (e il palato) degli italiani, diventando una delle ricette più ricercate e replicate sul web. Ma qual è? E come si prepara?
L’evoluzione dello stile culinario
Tra tutte, la ricetta più ricercata è il casatiello napoletano di Cannavacciuolo, una ciambella rustica tipica della tradizione pasquale. Per prepararlo servono: 600 g di farina, 3 uova intere più un tuorlo, 300 ml di latte, 50 g di provola, 200 g di strutto (o burro), 40 g di lievito di birra, 20 g di sale, 10 g di zucchero e 200 g di salumi misti a cubetti (come pancetta o salame).
Si inizia sciogliendo il lievito nel latte, poi si lavora il composto con zucchero, uovo e strutto. Si impasta fino a ottenere una massa omogenea da far lievitare per un’ora, dopo di che si stende l’impasto, si farcisce con salumi e provola, si arrotola e si mette in uno stampo imburrato da 30 cm. Dopo un’altra ora di riposo, si guarnisce con due uova crude e si spennella con il tuorlo. Cottura: 30 minuti a 170°C. Una volta raffreddato, è pronto da gustare. Un capolavoro rustico che racconta la cucina di Cannavacciuolo: ricca, generosa e legata alle origini. Buon appetito!