Home » Campania, truffe agli anziani: smontata una rete criminale che agiva anche a livello nazionale

Campania, truffe agli anziani: smontata una rete criminale che agiva anche a livello nazionale

Truffe agli anziani (Fonte cn24tv Instagram) - salernosera.it
Truffe agli anziani (Fonte cn24tv Instagram) – salernosera.it

I malviventi hanno messo a segno 103 truffe a danno di anziani in tutta Italia e ciò ha portato a numerosi arresti tra Napoli e Caserta

Un’egregia operazione della Polizia di Stato ha permesso di portare alla luce un’ampia rete criminale responsabile di 103 truffe commesse ai danni di persone anziane in varie parti d’Italia. Numeri che lasciano di sasso e che testimoniano come i rischi siano sempre più dietro l’angolo.

Il lavoro delle forze dell’ordine è stato decisamente complesso e ha portato all’arresto di 22 membri dell’organizzazione. Inoltre in base a quanto riportato da alanews.it sono state eseguite 77 misure cautelari.

Le indagini sono state condotte dalla squadra Mobile di Genova e hanno portato a molteplici perquisizioni tra Napoli e Caserta. Il tutto per cercare di tutelare una delle fasce più deboli della popolazione.

Ciò che emerso durante il meticoloso lavoro di investigazione è quasi surreale ed incredibile. Si fa a fatica a credere come certe persone riescano a mettere in piedi un complesso così articolato volto solo ed esclusivamente ad approfittare del prossimo.

La struttura dell’organizzazione criminale

In pratica è stata accertata una struttura gerarchica ben organizzata e dedita a truffe sistematiche ai danni di persone anziane. I soggetti arrestati sono stati accusati di essersi avvalsi di tecniche ingannevoli per convincere gli ignari anziani a consegnare denaro ed oggetti preziosi.

Il modus operandi prevalente era quello delle telefonate da parte di sedicenti operatori pubblici che richiedevano aiuto per conto di un finto familiare. Visti i riscontri purtroppo in molti casi i malviventi sono andati a dama.

Polizia (Pixabay) - salernosera.it
Polizia (Pixabay) – salernosera.it

La crescita del losco fenomeno ai danni degli anziani

Gli organi di giustizia hanno evidenziato che questo genere di escamotage sono ormai in aumento e ciò deve far necessariamente far scattare dei campanelli d’allarme. La Polizia di Stato ha ribadito l’importanza di segnalare i comportamenti sospetti e di diffidare di richieste di denaro da parte di persone sconosciute.

Sono inoltre state avviate delle campagne di sensibilizzazione rivolte agli anziani, che hanno come obiettivo quello di fornire degli strumenti per poter riconoscere il pericolo e poterlo quindi evitare prima che sia troppo tardi. Importante è anche il ruolo dei giovani, che avendo più dimestichezza con la materia possono rivelarsi preziosi per coloro che sono più avanti con l’età. Tornando alla suddetta operazione, di fatto è ancora in corso e non da escludere che possano emergere ulteriori dettagli e nuovi coinvolgimenti.