TikTok, addio uso ILLIMITATO | Scatta la nuova norma, dopo pochi minuti si cancella tutto: utenti disperati

Cambiano le regole per l’uso di TikTok, il social più amato dai ragazzi giovanissimi: ecco cosa succede quando si guardano i video scorrendo sullo schermo in modo frequente e senza alcuna pausa.
Il dibattito sull’uso eccessivo dei social network è ormai all’ordine del giorno. Sono soprattutto i più giovani a non riuscire in alcun modo a staccarsi dallo schermo del proprio smartphone.
Ore e ore passate a scorrere video, reel e contenuti di ogni tipo stanno diventando un problema non solo per genitori ed educatori, ma anche per le stesse piattaforme digitali, che sono chiamate ad intervenire.
Al centro della polemica c’è, come spesso accade, TikTok. Il social cinese ha annunciato una novità che sta facendo molto discutere e che riguarda l’introduzione di un limite automatico per la visione.
Una svolta importante, che nasce dal confronto con esperti di benessere digitale, come il Digital Wellness Lab del Boston Children’s Hospital. Ecco cosa succede all’app una volta raggiunto il tempo massimo di fruizione.
Cosa succede a chi utilizza TikTok per un tempo troppo lungo
Il sistema messo in pratica da TikTok è estremamente semplice, ma appare decisamente drastico, come riportato da EnergyCue. Dopo 60 minuti consecutivi di utilizzo, l’app si chiude automaticamente. Chiunque stia scrollando o guardando un contenuto in quel momento, vedrà interrompersi tutto improvvisamente. Per gli under 18, il limite giornaliero è impostato di default. Non si tratta, però, di un blocco definitivo. Si può scegliere, infatti, di prolungare il tempo di utilizzo di altri 100 minuti.
Per poter usufruire di questa dilazione temporale si deve inserire un codice che si riceve direttamente sul proprio smartphone. In questo modo si vuole indurre i più giovani a riflettere sul proprio comportamento digitale, proponendo una pausa dallo scrolling infinito per riprendere consapevolezza del tempo trascorso online. Anche i genitori potranno intervenire perché TikTok offre la possibilità di personalizzare la durata giornaliera, giorno per giorno, e di bloccare o silenziare le notifiche in determinate fasce orarie.
Strumenti di controllo di TikTok per i genitori di ragazzi adolescenti
La celebre app ha introdotto anche un altro strumento di controllo. Si tratta di un report settimanale che mostra agli adolescenti il tempo effettivamente trascorso sull’app. Attraverso la funzione Family Pairing, i genitori potranno accedere a questi dati, ricevere report dettagliati e impostare regole sempre più personalizzate.
Si può sempre ricorrere, poi, alla configurazione della privacy. Secondo le impostazioni predefinite, gli account degli under 15 sono automaticamente privati. Solo ai maggiori di 16 anni è permesso inviare e ricevere messaggi diretti, mentre le dirette restano vietate fino ai 18 anni.