Home » Campania, pessime notizie sul fronte economico: è tra le regioni con il debito pro capite più alto

Campania, pessime notizie sul fronte economico: è tra le regioni con il debito pro capite più alto

Denaro (Pexels) - salernosera.it
Denaro (Pexels) – salernosera.it

A rilevare ciò è stata la Cgia sulla base dei dati dell’Agenzia delle Entrate in merito al triste fenomeno dell’evasione fiscale

La situazione inerente le tasse, i contributi, le bollette e le multe non riscosse dal fisco italiano negli ultimi anni è piuttosto seria. Come si evince dalle notizie riportate da ildenaro.it, tra il 2000 e il 31 gennaio 2025 il totale delle somme non corrisposte ammonta a 1.279,8 miliardi di euro.

La maggior parte sono riconducibili a Spa, Srl, consorzi, cooperative e altre tipologie di società. Poi ci sono i lavoratori dipendenti e i pensionati ed infine le persone fisiche con attività economica come artigiani, commercianti e liberi professionisti.

Questo è in sintesi il quadro emerso da quanto ha rilevato la Cgia sulla base dei dati dell’Agenzia dell’Entrate. Sulla base di quanto emerso si può dire che nel nostro paese ad evadere il fisco sono soprattutto i grandi contribuenti.

Una situazione di questo tipo lascia in dote una serie di rischi come frodi IVA, uso improprio dei crediti inesistenti e aiuti economici non dovuti, occultamento dei patrimoni al di fuori dei confini nazionali solo per citarne alcuni.

Il dato sul debito fiscale della Campania e nel resto d’Italia

Andando ad analizzare invece la situazione del debito fiscale pro capite, che non sarebbe altro che il debito del territorio diviso per il numero dei suoi abitanti, il Lazio è la regione che ha fatto registrare il dato più alto degli ultimi 25 anni con 39.673 euro.

Segue poi la Campania con 27.264 euro. A chiudere questo poco edificante podio c’è la Lombardia con 25.904 euro. In generale il Nord è messo meglio con alcune regioni che sono al di sotto dei 15.000 euro. Tra queste si possono annoverare Valle d’Aosta, Friuli Venezia-Giulia e Trentino-Alto Adige. 

Bollette
Evasione fiacale- pexels – salernosera.it

La situazione in merito ai mancati pagamenti di tasse e contributi

Se invece si prendono in considerazione solo le omissioni di pagamento relative a tasse, contributi e ad altri oneri simili la situazione più complicata è quella della Lombardia con 259,3 miliardi di euro di debiti. Di fatto si sono solo invertite le posizioni rispetto al debito fiscale pro capite complessivo visto che nella top 3 ci sono ancora Campania (152,5 miliardi di euro) e il Lazio (226,7 miliardi di euro).

In questo caso non sembrano però emergere grandi differenze territoriali. Al quarto posto troviamo infatti l’Emilia-Romagna con un debito che ammonta a 87,9 miliardi di euro. Dunque per la nostra regione non ci sono buone notizie sotto questo punto di vista. In generale comunque la situazione a livello nazionale desta notevoli preoccupazioni.