Home » Sicilia e Sardegna messe KO, la Campania PRIMA in Italia | Domani scatta la festa in Regione, mai accaduto prima

Sicilia e Sardegna messe KO, la Campania PRIMA in Italia | Domani scatta la festa in Regione, mai accaduto prima

Mare
In Italia c’è il mare più bello che si possa immaginare – pexels – salernosera

C’è un luogo in Italia dove il mare è così trasparente da sembrare irreale. Un angolo nascosto dove l’acqua riflette ogni raggio di sole, creando giochi di luce che incantano chiunque vi si immerga.

Ma dove si trova questo paradiso? La risposta non è semplice, perché il nostro Paese è costellato di spiagge e calette che vantano acque cristalline degne dei tropici. A ogni latitudine, dalle isole alle coste continentali, la bellezza del mare italiano si manifesta in mille forme, spesso sorprendendo anche i viaggiatori più esperti.

Secondo la guida “Il Mare più bello 2024”, pubblicata da Legambiente e Touring Club Italiano, la località che ha conquistato il primo posto per la qualità delle acque, la gestione ambientale e la bellezza paesaggistica è Pollica, con le sue splendide frazioni di Acciaroli e Pioppi, nel cuore del Cilento.

Qui, tra la macchia mediterranea e le colline digradanti verso il mare, il blu è protagonista assoluto. Non è solo questione di trasparenza, ma di armonia tra natura e sostenibilità. Pollica è un esempio virtuoso: depurazione efficiente, spiagge ben curate, mobilità dolce e un rapporto equilibrato con il turismo.

Al secondo posto si classifica Nardò, in Puglia, che con le sue spiagge sabbiose affacciate su un mare che sfuma dal turchese al celeste conquista chi cerca scenari tropicali senza lasciare l’Italia. La costa ionica, tra Porto Selvaggio e Santa Maria al Bagno, è un susseguirsi di insenature, scogliere e piccole baie che sembrano dipinte. Anche qui, l’attenzione alla tutela ambientale ha fatto la differenza nella valutazione della guida.

La Sardegna è sul podio

Sul gradino più basso del podio troviamo Baunei, in Sardegna, una delle zone più incontaminate dell’intera isola. Le sue calette, come Cala Mariolu, Cala dei Gabbiani e la celebre Cala Goloritzé, sono raggiungibili solo a piedi o via mare, e offrono un’esperienza quasi mistica, lontano dalla folla e immersi in una natura potente e selvaggia. Le acque qui non sono semplicemente trasparenti: sembrano di vetro, sospese tra cielo e terra.

Ma l’elenco delle meraviglie marine italiane non finisce qui. In Sicilia, ad esempio, la spettacolare Scala dei Turchi, con la sua falesia di marna bianca che si tuffa in un mare limpido e brillante, attira ogni anno migliaia di visitatori. È uno dei luoghi più fotografati dell’isola, e non a caso: la contrapposizione tra il bianco della roccia e l’azzurro del mare è un colpo d’occhio memorabile.

Costiera amalfitana
Il mare della costiera amalfitana è tra i più belli d’Italia – pexels – salernosera

Angoli di paradiso in Campania

Anche la Campania custodisce autentici angoli di paradiso. Tra questi spicca Nerano, una frazione di Massa Lubrense, tra la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. Il suo mare, così limpido da guadagnarsi una reputazione internazionale, è perfetto per chi ama nuotare in acque cristalline circondato da un paesaggio da sogno.

Insomma, se state cercando il mare più cristallino d’Italia, preparatevi a scegliere tra decine di perle nascoste e non. Ogni regione ha i suoi tesori: l’importante è sapersi fermare, osservare e lasciarsi incantare da una bellezza che, talvolta, sembra quasi irreale.