Napoli, arrivano i nuovi bus: potenziati i collegamenti con le località della provincia
I veicoli di nuova fattura sono completamente ecologici e consentiranno agli abitanti delle località limitrofe di essere collegati con Napoli
Buone notizie per quanto concerne la mobilità a Napoli e nelle zone circostanti. Nella provincia partenopea sono arrivati infatti 25 nuovi bus ecologici destinati al trasporto pubblico locale per un valore complessivo di 9,5 milioni di euro.
Come riporta metropolisweb.it si tratta di un primo importante passo per il rinnovamento dei trasporti di quella che è una delle aree più popolate dell’intera regione con circa due milioni di abitanti (senza considerare Napoli).
A presentare il progetti sono stati il vicesindaco napoletano Giuseppe Cirillo e il consigliere delegato ai Trasporti Luciano Borrelli. Come spiegato da quest’ultimi si tratta solo dell’inizio di un processo di rinnovamento che si estenderà fino al 2033.
Il tutto grazie ad un finanziamento complessivo di 97 milioni di euro e con un occhio alla sostenibilità ambientale, che di fatto è una priorità assoluta per l’amministrazione guidata dal sindaco di Napoli Gaetano Manfredi.
I dettagli inerenti i nuovi veicoli
I nuovi mezzi sono tutti Euro 6 e andranno a sostituire quelli obsoleti con classi ambientali Euro 2, Euro 3 ed Euro 4. Nello specifico ci sono 4 autobus extraurbani diesel Euro 6, 4 autobus extraurbani a metano lunghi CNG Euro 6, 12 autobus suburbani a metano lunghi CNG Euro 6 e 5 autobus elettrici Euro 6.
Ma non finisce qui. Vanno aggiunti anche ulteriori 2.859.539,00 euro di finanziamenti aggiuntivi destinati alle infrastrutture di supporto come ad esempio i pantografi che servono per ricaricare i bus elettrici. Il tutto fa parte del Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile approvato nel 2019.
Tutte le località raggiungibili grazie all’incremento dei mezzi
Andando nel dettaglio i nuovi mezzi a metano serviranno per i collegamenti tra Nola, Visciano, Pomigliano d’Arco, Somma Vesuviana, Napoli, Baiano, Avella, Casamarciano, Marigliano, San Vitaliano, Castello di Cisterna, Brusciano e Mariglianella. Gli autobus suburbani a metano invece consentiranno le connessioni tra Gragnano, Castellammare di Stabia, Santa Maria la Carità, Sant’Antonio Abate, Angri Nocera Inferiore, Castel San Giorgio, le Università di Fisciano e Lancusi e Pompei.
Altre 17 linee suburbane serviranno per gli spostamenti con il Comune di Napoli. Nella fattispecie interesseranno i comuni di Napoli, Portici, Ercolano, Cercola, Marano, San Giorgio a Cremano, Calvizzano, Melito, Villaricca, Giugliano, Casoria, Casalnuovo, Afragola, Cardito, Caivano, Volla, San Sebastiano al Vesuvio, Pollena Trocchia, Massa di Somma, Torre del Greco, Torre Annunziata, Trecase, Boscotrecase, Scafati, Poggiomarino, Acerra, Marigliano, Somma Vesuviana, Brusciano, Pomigliano d’Arco e Nola.