Legge 104, ora gli SCONTI li trovi pure su Amazon | Basta caricare questo modello e il carrello si riempie da solo

Le agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104/92, da sempre un importante strumento di supporto per le persone con disabilità, si ampliano oggi anche al mondo dell’e-commerce.
Una novità significativa arriva infatti da Amazon, il colosso delle vendite online, che ha reso possibile l’accesso all’IVA agevolata al 4% anche per gli acquisti effettuati tramite la propria piattaforma. Questa misura interessa in particolare l’acquisto di sussidi tecnici e informatici, ovvero dispositivi come computer, tablet, smartphone e altri strumenti tecnologici, utili per migliorare la qualità della vita, facilitare l’autonomia personale e l’integrazione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
Per accedere a questa importante agevolazione, è necessario seguire una procedura ben precisa. Amazon richiede l’invio, da parte dell’intestatario dell’account, di una serie di documenti ufficiali all’indirizzo email dedicato: richiesta-fattura@amazon.it.
I documenti da presentare sono: il certificato di invalidità rilasciato dall’ASL o dalla Commissione medica integrata, che attesti il riconoscimento dei benefici previsti dalla Legge 104; una prescrizione medica specialistica, in cui venga specificato il collegamento funzionale tra la disabilità della persona e il bene che si intende acquistare; un documento di identità in corso di validità dell’intestatario dell’account Amazon, il codice fiscale dell’intestatario, il numero dell’ordine Amazon o la descrizione dettagliata del prodotto che si desidera acquistare con l’agevolazione.
Una volta inoltrata tutta la documentazione, Amazon procede a verificarne la validità. È importante sapere che inizialmente l’acquisto verrà comunque effettuato con l’aliquota IVA standard del 22%. Tuttavia, se i documenti risultano conformi, Amazon provvederà successivamente al rimborso della differenza, riportando il prezzo effettivo a quello previsto con l’IVA agevolata al 4%.
Quali prodotti rientrano nell’agevolazione?
La normativa consente di applicare l’IVA ridotta solo per l’acquisto di prodotti che abbiano una comprovata finalità di supporto alla disabilità. Si tratta, in particolare, di sussidi tecnologici destinati a migliorare la comunicazione, la mobilità, l’autonomia o l’apprendimento. Tra questi rientrano computer portatili, PC desktop, tablet, smartphone, stampanti braille, software specifici, e altri dispositivi utilizzati per l’inclusione sociale, scolastica o lavorativa.
Non tutti i prodotti tecnologici sono automaticamente inclusi: è fondamentale che il legame tra l’uso del dispositivo e la disabilità sia attestato da un medico specialista, come previsto dalla legge.
Un passo in avanti per l’inclusione digitale
L’apertura del canale Amazon agli acquisti con IVA agevolata rappresenta un passo avanti concreto verso una maggiore inclusione digitale e sociale. La possibilità di acquistare online, con tempi rapidi e un’ampia scelta, semplifica l’accesso alle tecnologie e riduce le barriere che spesso le persone con disabilità incontrano nella vita quotidiana.
Oltre al vantaggio economico, che non è affatto trascurabile, si aggiunge anche una maggiore autonomia nel gestire gli acquisti. In un’epoca sempre più digitale, poter contare su strumenti e servizi che rispondano ai bisogni di tutti è un diritto fondamentale. Per chi beneficia della Legge 104, dunque, è il momento ideale per approfittare delle nuove opportunità messe a disposizione da Amazon e migliorare concretamente la propria qualità di vita.