Home » Salerno propone la FESTA più importante dell’anno | Gli chef stellati si arrendono, qui si mangia benissimo

Salerno propone la FESTA più importante dell’anno | Gli chef stellati si arrendono, qui si mangia benissimo

Festa del carciofo di Paestum IGP
Festa del carciofo di Paestum IGP- Foto di picjumbo da Pexels-SalernoSera.it

Tra profumi mediterranei, ricette antiche e musica popolare si celebra uno dei protagonisti della cucina cilentana per eccellenza.

Lungo la costa campana, tra i templi antichi di Paestum e la fertile Piana del Sele, un ortaggio si è guadagnato il titolo di ambasciatore del gusto e della salute.

Non si tratta solo di un ingrediente, ma di un vero simbolo della cultura gastronomica locale, che si distingue per il caratteristico colore violaceo e il cuore tenero.

Si tratta di un prodotto stagionale che incarna l’essenza della dieta mediterranea, in più è ricco di proprietà depurative e si rivela estremamente versatile.

Per celebrare tanti anni di storia e cultura è previsto uno specifico evento che ricorre anche quest’anno: vietato perdere questo appuntamento.

Carciofo di Paestum IGP: storia e caratteristiche di questo prodotto celebre

Fiero discendente della tradizione borbonica, il carciofo di Paestum IGP è riconoscibile per la sua forma tondeggiante, priva di spine e dal caratteristico colore violaceo intenso. Questo ortaggio, appartenente alla varietà Romanesco, affonda le sue radici nella Piana del Sele già dall’Ottocento. Ha conquistato la fama che merita, però, solo successivamente grazie alla bonifica della zona avvenuta negli anni trenta che ha permesso una coltivazione più stabile e strutturata.

Dal 2004 vanta l’Indicazione Geografica Protetta, frutto dell’impegno dei produttori locali e del Consorzio di Tutela. Ricco di fibre e sali minerali, noto per le sue proprietà depurative e ipocolesterolemizzanti, il carciofo di Paestum rappresenta oggi un pilastro della cucina. Circa 50 ettari della zona del Cilento, nella provincia di Salerno, sono dedicati alla sua coltivazione, in un’area che ha saputo coniugare tradizione agricola e innovazione, portando questo prodotto d’eccellenza sulle tavole di tutta Europa.

Carciofo di Paestum IGP
Carciofo di Paestum IGP- Foto di Diodato Buonora da Pexels-SalernoSera.it

Festa del Carciofo di Paestum IGP: dove e quando si festeggia

Dal 24 al 27 aprile e dal 1° al 4 maggio 2025, il borgo di Gromola, a Capaccio Paestum, ospiterà l’attesissima Festa del Carciofo di Paestum IGP, come riportato da SalernoToday. Otto giorni di celebrazioni tra piatti tradizionali e rivisitazioni gourmet, con la parmigiana di carciofi come protagonista assoluta. Organizzata dall’associazione “Il Tempio di Hera Argiva”, con il supporto del Consorzio di Tutela, la manifestazione che viene riproposta annualmente vanta un programma ricco di pranzi e cene accompagnati da musica popolare cilentana e appuntamenti culturali.

Non mancherà l’intrattenimento, che sarà garantito dal concerto di Gigione il 27 aprile. Ogni dettaglio del programma concorre a suggellare un evento che è ormai diventato un simbolo della primavera campana. Il carciofo verrà esaltato in ogni sua forma: alla brace, ripieno, fritto o trasformato in conserve e liquori artigianali, confermando la sua versatilità e il legame profondo con il territorio.