Tra boschi fitti e silenzi stregati si nasconde il BORGO DELLE JANARE | Qui anche i gatti hanno paura a uscire di notte
È una perla nei boschi che sembrano stregati, proprio lì il Borgo delle Janare, dove nemmeno i gatti escono di notte.
Siamo nel bel mezzo del cuore appenninico campano, qui il tempo sembra essersi fermato in maniera definitiva e il vento porta con sé le voci di qualche sussurro ormai lontano nel tempo.
Un luogo che sembra essere magico, dove, dopo il tramonto l’aria sembra tingersi di mistero nel bel mezzo dei boschi che lo circondano e le vecchissime case in pietra sono quel tocco di colore di cui questo luogo ha bisogno.
Lo conoscono tutti come il “Borgo delle Janare“, per via di un incrocio di tradizione e leggenda che qui prende vita.
Le strade strette, le lanterne medievali, sembra che qui, in piena notte, anche i gatti abbiano paura da uscire. Eppure proprio qui, dove le finestre restano chiuse, le porte sparate e le storie di streghe si susseguono anche nei semplici racconti per bambini, ecco che si ha un vero posto da fiaba.
Il mistero delle Janare e il fascino del non detto
Secondo la tradizione campana le Janare sono delle streghe, figure reali per tutti, non immagini di una storia. Sono delle donne molto potenti, libere, per questo temute e accusate di frequentare addirittura il diavolo, tra riti notturni nei boschi, voli, intrugli, formule antiche che possono farti cadere vittima di un sortilegio. Insomma, tutto in regola per essere delle donne veramente spaventose.
Oggi in questo piccolo borgo si racconta che il vento fa dei suoi strani, gli oggetti si spostano da soli e gli animali si comportano in maniera alquanto bislacca. Qualcuno racconta di figure nere che si aggirano tra le piante, ma nessuno indaga fino in fondo. Chi le Janare le conosce narra che addirittura per difendersi da loro occorre lasciare una scopa di saggina fuori dalla porta, altri si proteggevano con sali e talismani per bambini. Eppure l’idea che loro siano ancora qui, da un anima nuova a questo luogo.
Il borgo dal cuore stregato
Il borgo avvolto dal mistero è Castelvetere sul Calore, un vero e proprio gioiellino incastonato nel verde dell’Irpinia. In questo luogo il legame con il soprannaturale è fortissimo e le antiche origini del borgo non fanno altro che contribuire a quella che sembra essere un’atmosfera veramente surreale, oseremmo dire enigmatica.
A Castelvetere il folklore non è mai passato di moda e le Janare non sono qualcosa di assurdo, ma la realtà più assoluto. loro che sono state in grado di dare un’entità a questo posto, un’energia che può essere sentita anche da chi visita questi luoghi, con le sue stradine e il suo fascino fuori dal tempo.