mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

A Sarno Alessandro Zaccuri con “Nel nome”

di Enzo Salerno
7 Settembre 2019
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Lo scrittore Alessandro Zaccuri

Lo scrittore Alessandro Zaccuri

Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Domani, domenica 8 settembre, alle 17.30, presso la Collegiata di San Matteo, Borgo Terravecchia di Sarno, presentazione del libro Nel nome di Alessandro Zaccuri. Discute con l’autore Salvatore D’angelo. Accompagnamento musicale della Corale Sancta Mater Dei diretta dal maestro Roberto Sedia e la partecipazione del Quintetto “Parnaso” e del soprano Eloisa Perrino.

“I nomi non hanno nulla di accidentale. Ai nomi non si sfugge”. Nel nome di Maria – o meglio seguendo le molteplici tracce di questo nome, contemporaneamente e per vie diverse (religione e letteratura, pittura e musica, cinema e serie televisive) – si costruisce la trama dell’ultimo libro di Alessandro Zaccuri (Enne Enne Editore, Milano, 2019). A mezza via tra il racconto lungo e il romanzo breve, a mezza via tra la narrazione autobiografica e scrittura saggistica – ancora una volta attingendo da diverse forme di sapere, quali storia e filosofia, esegesi neotestamentaria e filologia – Zaccuri ricostruisce la sua personalissima storia di Maria. Con un presupposto fondamentale: che il lettore-ascoltatore la intenda come un atto di fede. “Il credito – per molti aspetti immotivato, a volte addirittura inspiegabile – di cui oggi gode la narrativa nelle sue diverse articolazioni conserva una memoria di questa docilità ancestrale: si crede al narratore perché si rispetta la missione di cui si è fatto carico”. Tocca così a chi narra il compito di intrecciare il nome di Maria, madre di Gesù, con quelli delle altre Marie che il Cristianesimo ha tramandato; insieme con la madre di Zaccuri e con la sua migliore amica, che pure porta lo stesso nome. E ancora: Maria, modella senza volto che danzava nei manifesti di una famosa campagna pubblicitaria degli anni ’80 a Milano; oppure Mary, la protagonista di West Side Story perché “un racconto è la via più breve per passare da un’immagine all’atra”. Per immagini – e organizzando i capitoli del libro in un mosaico di paragrafi brevi – Zaccuri può così raccontare la sua infanzia, la malattia e la perdita della madre mentre il nome di Maria lo segue sempre; comparendo nella sua prima scuola (l’istituto salesiano Maria Ausiliatrice); nella visione della statua di una madonna nera, la Vergine di Oropa; nei nomi delle suore infermiere al padiglione Granelli del Policlinico di Milano. “Ma le parole non sono parole soltanto, questo con il tempo sono riuscito a capirlo. Sono volti, voci, nomi”. Le immagini, perciò, si sovrappongono non confondendosi ma raccontando insieme. E succede che i ‘demoni’ di chi narra si riflettano nei ‘demoni’ della stessa narratio: vergogna, oblio, rabbia, sfinimento, paura e solitudine. In questa coesistenza di più voci e di più immagini prende, infine, forma nel nome. Racconto cristiano e racconto “del corpo” che ‘fisicamente’ diventa libro anche in virtù della prospettiva di “lettore attraverso i libri” che lo stesso Zaccuri suggerisce: “Ho sempre avuto il timore di riuscire a conoscere il mondo solo attraverso i libri. Da qualche tempo, però, mi sembra che lo scambio sia più complesso, inesauribile, come la relazione tra Marta e Maria a Betania. Certe parole, certi versi come questi di Caproni, parlano la lingua della mia esperienza, le danno voce. Le danno conforto, a volte. Mi fanno capire che cosa ho vissuto e, in questo modo, mi permettono di non vivere invano”.

 

Tags: Letture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Lettonia, conclusa l’operazione “Baltic Guardian”

Prossimo Articolo

I beni culturali e il ritorno di Franceschini

Enzo Salerno

Enzo Salerno

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.