Il popolo ucraino oramai, attraverso la sua tragedia si è traferito nella nostra mente, nei nostri sguardi, nel nostro cuore e la vicinanza cresce di giorno in giorno, di ora in ora. Mentre guardo con dolore e rabbia le scene...
Leggi tuttoIl popolo ucraino oramai, attraverso la sua tragedia si è traferito nella nostra mente, nei nostri sguardi, nel nostro cuore e la vicinanza cresce di giorno in giorno, di ora in ora. Mentre guardo con dolore e rabbia le scene...
Leggi tuttoCon la crisi russo-ucraina l'informazione televisiva italiana sta toccando il punto più basso di credibilità della sua storia recente. No, non è questione di trionfo del pensiero unico filo occidentale, o almeno non solo. L’impressione è che i Tg e...
Leggi tuttoA trenta giorni di distanza, la morte di Franco G. Forte sembra un’allegoria lanciata dall’instancabile intellettuale nel gruppo di noi amici per gettare nel campo della discussione significati reconditi del suo impegno tenace per la poesia e la cultura. E...
Leggi tuttoSe n’è andato Franco G. Forte e la sua vita, a poche ore dalla scomparsa, è già un’opera postuma. Si è spento in compagnia dei valori della parola e della scrittura, egli che è stato per molti di noi “proto”...
Leggi tuttoSilenzio. L’uomo che ancora venerdì pomeriggio, dopo essere stato “visitato” dalla Mobile che gli aveva notificato un avviso di proroga indagini per concorso in corruzione, esortava i campani a “non stare a sentire il commissario Figliuolo sui vaccini, ma solo...
Leggi tuttoCome tutti i fenomeni di lunga durata, anche il deluchismo ha la necessità di ristrutturarsi, per sopravvivere a se stesso. Lo fa ciclicamente con sommovimenti carsici, silenti, che spesso sfuggono all’attenzione generale. Talvolta, però, utilizza strumenti che non possono, per...
Leggi tuttoDue sostantivi, uno femminile e l’altro maschile, svolta e rinnovamento, hanno segnato la campagna elettorale per le Comunali di Salerno. Due promesse formulate con solennità dogmatica, che potremmo anche leggere con metodo combinatorio, perché il cambio di direzione, tipico della...
Leggi tutto“La realtà di oggi è destinata a scoprire l’illusione di domani”, diceva Pirandello, smascherando l’inganno che si annida nel presente. Era il 1925, l’anno di “Uno, nessuno e centomila”. Il drammaturgo aveva acquisito la certezza che “una realtà non ci...
Leggi tuttoQualche mese fa, in un articolo pubblicato sul Foglio, nel contestare l’etichetta di “ribelle” affibbiata a Carlo Pisacane da Sabino Cassese (figlio di quel Leopoldo che, da direttore dell’Archivio di Stato di Salerno, aveva consultato gli atti del processo davanti...
Leggi tuttoChe un regime sgangherato, sostenuto da retoriche tambureggianti sedimentate in un trentennio di eccessi anche verbali, scelga di inaugurare la sua orribile piazza-simbolo chiedendo una mano a San Matteo, peraltro alla vigilia di un voto un po’ incerto, ci sta....
Leggi tuttodi Silvia Siniscalchi Nella calura di questi giorni i bla bla quotidiani su COVID, vaccini e green card girano e rigirano nell’aria rovente come le pale dei ventilatori. Fa però sempre un certo effetto sapere che alcuni medici e operatori...
Leggi tuttoSe uno che non conosce la vicenda nei dettagli s’imbatte nella sinossi con cui viene presentato, nel catalogo di Salerno Letteratura, il libro dato alle stampe da Roberto De Luca di Vincenzo, presidente della Giunta regionale della Campania, principale finanziatore...
Leggi tuttoQualche anno fa, in uno stato di deliquio mistico davanti al plastico del Crescent e della piazza della Libertà, Vincenzo De Luca formulò l’auspicio che le sue ceneri trovassero definitivo ricetto al centro del (traballante) emiciclo su cui affaccia il...
Leggi tuttoNon c’è niente che giustifichi ciò che ha fatto il presidente della Campania domenica nel V-day, sottraendo a chi ne aveva diritto più di lui una delle 720 dosi di vaccino toccate alla nostra regione. Tranne, forse, la sindrome psicotica...
Leggi tuttoÈ stupefacente il repentino declino dell’immagine di Vincenzo De Luca. Dopo le sue pandemiche esibizioni televisive amplificate dalla rete, dopo un’immensità di memoria che, direbbe Negroponte, ha prodotto un’immensità di potere, il governatore sta ora assistendo allo sgretolamento del suo...
Leggi tuttoNel giorno in cui il Paese supera il milione di positivi dall’inizio della pandemia c’è una regione in cui, tra i parametri che stabiliscono la gravità dell’emergenza, l’indice di contagiosità è macabramente rimpiazzato da quello di gradimento del massimo rappresentante...
Leggi tutto«Dovunque è il partito del medico condotto contro quello del farmacista, o del segretario comunale contro quello del maestro fiduciario: una lotta di feudalismi per impadronirsi del municipio e di là favorire i fedeli ed opprimere gli avversari. Tutta la...
Leggi tuttoAbbiamo documentato in due servizi-inchiesta (di ieri e di oggi) a firma di Giuseppe Vuolo che in Campania le recenti elezioni, gestite dall’oscuro palazzo e non dalla politica, sono state una truffa con effetto spartiacque. Prima del voto e dopo...
Leggi tutto