Può avvenire con una telefonata, un regalo, di persona e, sempre più spesso, con post, sms, tweet, e-mail; con messaggi digitali tante volte piuttosto impersonali. Le feste si avvicinano e per tutti diventa imminente il rituale degli auguri. Comieco – Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, con la volontà di rafforzare attenzione e interesse sull’importanza del riciclo di carta e cartone e per invitare a considerare gli impatti ambientali anche dei piccoli gesti, quest’anno ha scelto di augurare buone feste realizzando un cofanetto con venti cartoline in carta riciclata, illustrate con la riproduzione di una selezione di opere dell’artista napoletano Paolo La Motta.
“Gli auguri migliori viaggiano su cartolina” è il titolo dell’iniziativa presentata questa ieri mattina a Napoli, presso il Centro Diurno Progetto Oasi Onlus del quartiere Sanità, nel corso di un incontro a cui hanno partecipato il Direttore Generale di Comieco, Carlo Montalbetti, la Presidente di Asìa Napoli, Maria de Marco, la Direttrice del Centro Diurno, Pina Conte e Paolo La Motta, che per l’occasione ha allestito un’originale installazione composta da otto opere fra quante hanno rappresentato i soggetti delle illustrazioni. Le cartoline, dal 1° ottobre 1869 in cui furono utilizzate per la prima volta con la Correspondenz-Karte delle poste dell’Impero Austro-Ungarico, hanno rappresentato il modo più diretto e personale per mandare un saluto, un augurio, comunicare notizie, mantenersi in contatto.
In più, se una singola mail inviata aumenta di circa 19 grammi il CO2 presente nell’atmosfera, per essere il più delle volte cestinata dopo pochi minuti, l’impatto ambientale di una cartolina è diverso: può essere conservata, riutilizzata, oltre che riciclata diventando parte del ciclo virtuoso rappresentato dalla filiera della carta. «Tra i milioni di messaggi virtuali che ci si scambia ogni anno – ha sottolineato il Direttore di Comieco, Carlo Montalbetti – qualsiasi augurio si carica di effimero. Oggi la vera esclusività è ricevere un augurio su carta; di più, su cartolina. Con la nostra iniziativa vogliamo valorizzare un messaggio importante: l’impegno di ciascuno è decisivo per il successo del ciclo del riciclo di carta e cartone. Con questa idea abbiamo scelto per il lancio dell’iniziativa Napoli e la Campania, territori che, con un maggiore coinvolgimento dei cittadini, stanno mostrando un positivo trend di crescita nella raccolta, con un +5,1% nell’ultimo biennio per oltre 10.700 tonnellate di raccolta in più in 12 mesi e un totale nel 2020 di 218.838 tonnellate di prodotti a base cellulosica raccolti».