mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Scaffale libri

Aversano presenta l’epistolario familiare in tempo di guerra

di redazione
3 Gennaio 2020
in Scaffale libri
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Aversano presenta l'epistolario familiare in tempo di guerra
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram
Nell’ambito delle celebrazioni per il Bicentenario del Comune di Pellezzano, sabato 4 gennaio 2020, alle ore 10,30, nel Teatro della Villa Comunale di Coperchia (Via Eroi di Nassirya), sarà presentato il volume “E così ti assicuro di me. Lettere di guerra e d’innocenza” (Ed. ARCI Postiglione, 2018), curato da Vincenzo Aversano, già professore ordinario di Geografia all’Università di Salerno. Si tratta di una nutrita corrispondenza amorosa e dolorosa (870 lettere), datata a cavallo della II Guerra Mondiale, tra Emilio e Pina, genitori di Aversano, dalla quale  emerge il racconto “dal basso” della storia di Coperchia e del comune, incrociata con la “grande” storia (civile e bellica) italiana ed europea.
   Dopo i saluti e le riflessioni del sindaco Francesco Morra e dell’assessore alla Cultura Andrea Marino, della dottoressa M. Rosaria Meo (presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune) e del dottor Luigi Carrella (presidente della Pro loco di Pellezzano), gli aspetti religiosi e devozionali del libro saranno particolarmente enucleati da monisgnor Gerardo Pierro (Arcivescovo emerito della diocesi di Salerno, Campagna Acerno) e da Don Biagio Napoletano (delegato ad omnia dello stesso Arcivescovado), mentre i valori etico-didattici del testo saranno affidati alla lettura di alcune missive tra Emilio e Pina, da parte di studenti dell’Istituto comprensivo di Pellezzano, coordinati da loro docenti e introdotti dalla dirigente, professoressa Giovanna Nazzaro.
   A illustrare la caratura scientifico-interdisciplinare e il significato sociale del voluminoso epistolario sarà il professore Fabio Caffarena, storico moderno dell’Università di Genova, fondatore e direttore dell’A.L.S.P. (Archivio Ligure della Scrittura Popolare). L’evento sarà introdotto e condotto dalla professoressa Silvia Siniscalchi, Geografa dell’Università di Salerno.
Tags: Letture
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Jomi Salerno al qualification round della Coppa Italia

Prossimo Articolo

Regionali, la mossa del M5s che allarma De Luca

redazione

redazione

CORRELATI

Luciano Di Gianni e la sua "droga" chiamata Salernitana

Luciano Di Gianni e la sua “droga” chiamata Salernitana

6 Maggio 2022
Cacciari e l'irrimediabile condizione dell'Occidente

Cacciari e l’irrimediabile condizione dell’Occidente

2 Maggio 2022
Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

Da Aristotele a Instagram, il viaggio di Musi nella solitudine

2 Maggio 2022
La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

La lezione del Novecento nelle parole di Ranieri Teti

25 Aprile 2022
La forza sovversiva delle emozioni in "L'equazione del cuore"

La forza sovversiva delle emozioni in “L’equazione del cuore”

24 Aprile 2022
Giorgio Manganelli

Manganelli e la notte incurabile dell’universo

12 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.