Una biblioteca digitale per incentivare la lettura anche dei più giovani nei locali dell’istituto comprensivo Picentia di Pontecagnano Faiano. La struttura dotata di computer e tablet, sarà inaugurata lunedì 3 dicembre. La biblioteca resterà aperta di mattina per gli alunni e, a partire dal mese di gennaio, due volte a settimana di pomeriggio per l’intero territorio (mercoledì e giovedì fino alle 17.30). Il progetto, risultato secondo ex aequo nella graduatoria nazionale, nasce grazie a un progetto finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, di cui l’istituto Picentia della dirigente Ginevra de Majo è scuola capofila.

L’idea che si è dimostrata vincente e che ha consentito il riconoscimento nazionale – tale da suscitare l’interessamento dell’Università di Parma che ha commissionato uno studio di caso sulla nostra biblioteca, per una tesi sulle biblioteche scolastiche innovative – è quella di aver creato, contestualmente, una rete di biblioteche sul territorio, denominata Amina, cui aderiscono la Biblioteca comunale Alfonso Gatto presso il Museo Archeologico, le biblioteche degli Istituti comprensivi di Moscati e Pontecagnano sant’Antonio, la biblioteca di Legambiente La Tana di Sofia, e la biblioteche dell’oratorio Virtus Nova. Hanno aderito al progetto anche la BIMED ente di formazione e l’Associazione Avalon di Pontecagnano Faiano, protagonista di numerose iniziative di promozione della lettura nelle scuole cui spetta il compito di animare e supportare i partner con attività, eventi, percorsi di lettura animata e scrittura creativa.
Tutto il patrimonio librario della rete di Pontecagnano sarà catalogato sulla piattaforma del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN). L’elemento particolarmente innovativo del progetto è l’acquisto, da parte dell’IC Picentia e del Comune di Pontecagnano, della piattaforma MLOL che garantisce agli studenti, alle loro famiglie, al personale e a tutta la cittadinanza, l’accesso a circa 200.000 contenuti digitali tra libri, giornali, riviste, musica, editoria scolastica e tanto altro ancora, attraverso il proprio device (cellulare, computer, notebook ecc.). Basterà pertanto registrarsi presso le biblioteche della rete e sarà possibile scaricare e leggere al video la novità letteraria desiderata: si ampliano così notevolmente le modalità di fruizione della lettura e si rendono accessibili a un più vasto pubblico.