mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE La Parola

Condividiamo i doni e il futuro sarà diverso

di Luigi Rossi
2 Agosto 2020
in La Parola
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividiamo i doni e il futuro sarà diverso
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Con i tempi che corrono, vedersi offrire gratis vino e latte, come proclama il profeta Isaia nella prima lettura, é una proposta da accettare ad ogni costo; del resto, latte e vino sono simboli dei frutti della Terra Promessa, il Regno dei Cieli, tutto da guadagnare. Lo sperimenta Paolo. Dopo decenni di traversie, egli conclude che niente e nessuno lo può separare dall’amore di Dio: infatti, ha bevuto, rafforzandosi, il latte ricevuto gratuitamente, si é inebriato di quel vino, il migliore. Come e dove avviene tutto questo? Quale é il luogo e la circostanza? Il Vangelo risponde proponendoci l’episodio della moltiplicazione dei pani descrivendo una situazione molto simile all’attuale. Anche noi siamo in un deserto, l’aridità del quotidiano, fatto di preoccupazioni e delusioni, increduli evidenziamo problemi per i quali non ci sarebbe soluzione. Nonostante ciò, Gesù continua ad operare e concede nuove opportunità, moltiplica i doni perché tutti si possano saziare. Il pane nelle ceste è raccontato per sei volte dagli evangelisti, promessa e profezia del Regno di Dio. Gesù ha bisogno di solitudine per riflettere sulla notizia dell’assassinio di Giovanni Battista perpetrato dalla vile codardia di Erode. Si ritira sul monte a pregare, ma a rompere quel silenzio di meditazione è la folla che lo ha seguito. La vede, prova compassione e non riesce a controllare il suo irrefrenabile bisogno di operare; mosso dalla compassione, inizia a curare. Queste azioni aiutano a scoprire il mistero del suo animo, i sentimenti predominanti nel suo io più profondo. Vede la folla ed è capace di osservare i singoli e cogliere i loro bisogni. Egli prova dolore per il dolore dell’uomo e cambia i suoi programmi immergendosi nel tumulto scomposto di una massa che lo risucchia nel vortice delle sue sofferenze. Così egli annunzia il suo vangelo di salvezza: nostro tesoro è la compassione di Dio! È tardi e la gente deve mangiare in un deserto; Gesù raccoglie ed alimenta perché una religione che non si preoccupa anche della fame è sterile. Per fare ciò egli sollecita una catena di mani che si passano cinque pani per poterli egli moltiplicare a sazietà. Insegna che l’uomo deve saper aprire le proprie mani per consentire a Dio di fare il resto, il pugno chiuso sa di minaccia non di compassione. Oggi, noi sappiamo che i problemi della ripartenza dopo la pandemia non sono determinati dalla mancanza di alimenti, ma dagli ostacoli frapposti alla distribuzione. La mortalità per fame non sarà risolta dalle decisioni che si prendono dall’alto: i ricchi non mollano il controllo del loro patrimonio. La soluzione è nella condivisione dei pani distribuendo ciò che si ha. Se non sono sufficienti alimenti, medicine, abitazioni, abbondano invece lavoratori e lavoro; ecco la versione attuale dei cinque pani e dei due pesci. Se rimangono divisi risultano insufficienti, ma messi insieme assommano a sette, il numero della perfezione nel contesto biblico che sollecita la compassione materna di Dio ad operare il miracolo.
L’episodio avviene in un deserto, tra una folla estasiata per le parole di Gesù al punto da dimenticare la routine giornaliera. L’evangelista cita un particolare del quale é testimone oculare per ricordare che quanto avviene con la moltiplicazione é a portata di mano per tutti. Infatti, nel testo Matteo afferma che, prima di procedere a sfamare la folla, “alzati gli occhi al cielo, pronunziò la benedizione, spezzò i pani e li diede ai discepoli…” Sono gli stessi gesti dell’ultima cena, quando Gesù istituisce l’Eucarestia. Perciò, il nostro incontro domenicale con chi gratuitamente distribuisce i doni di salvezza illumina la nostra vita, nonostante il deserto.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Le tre regole per vivere bene

Prossimo Articolo

Incidente mortale a Sala Consilina

Luigi Rossi

Luigi Rossi

CORRELATI

Seguire Cristo: come?

Seguire Cristo: come?

30 Aprile 2022
La fede pasquale è un dono ricercato

La fede pasquale è un dono ricercato

23 Aprile 2022
Pasqua, speranza di pace

Pasqua, speranza di pace

16 Aprile 2022
La novità redentrice della vera giustizia

La novità redentrice della vera giustizia

2 Aprile 2022
La gioia dell'abbraccio del Padre

La gioia dell’abbraccio del Padre

26 Marzo 2022
La conversione a Dio libera dal male

La conversione a Dio libera dal male

19 Marzo 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.