martedì 7 Febbraio 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home FATTI Territori

Danza, il maestro Nobuhiro Terada a Capezzano

Grande successo per l'evento organizzato dalla scuola "Balletto Arte Niké" di Pellezzano

di Mario Rinaldi
11 Maggio 2022
in Territori
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Danza, il maestro Nobuhiro Terada a Capezzano
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Grande successo per l’evento organizzato dalla Scuola di Danza “Balletto Arte Nikè”, diretto da Laura Sbordone, tenutosi alla Polisportiva Nikè alla frazione Capezzano di Pellezzano.

L’occasione si è presentata come opportunità per lanciare un messaggio attraverso la danza come linguaggio universale che unisce i popoli. In questa circostanza si sono tenuti gli esami di fine anno della Scuola di Danza “Balletto Arte Nikè” con una commissione di valutazione che ha visto la straordinaria partecipazione di Nobuhiro Terada, solista del “National Opera of Ukraine” e “Art Director Kiev State Choreographic College”. Con lui, a giudicare i giovani talenti della danza classica ci sono stati anche Mariavirginia Marchesano, docente presso il Liceo Coreutico di Pompei e autrice di saggi e libri di danza e Dino Carano, Presidente Nazionale Acsi Danza.

“Siamo onorati e lieti – ha commentato il sindaco di Pellezzano, Francesco Morra – di aver accolto sul nostro territorio il Maestro Nobuhiro Terada, solista dell’Opera Nazionale Ucraina, fondatore del Concorso Internazionale Gran Prix. che in questo periodo sta presenziando a diversi stage in giro per l’Italia e per nostra fortuna abbiamo avuto l’occasione di averlo qui come ospite d’onore. La sua presenza, oltre al valore artistico che lo ha reso celebre nel mondo della danza, rappresenta soprattutto un valore simbolico in un periodo segnato da un conflitto assurdo, che sta dilaniando la terra di provenienza di questo artista”. “Sento il dovere – ha detto poi il Primo Cittadino – di ringraziare la direttrice della Nikè Laura Sbordone che ha organizzato l’evento, Mariavirginia Marchesano e Dino Carano, che hanno affiancato il Maestro Terada nella valutazione dei giovani talenti della danza classica in questa tappa di Pellezzano del tour Nazionale di stage che si sta svolgendo in diverse città italiane. Da questa manifestazione si leva alto un appello unanime che si traduce in un messaggio universale che è quello della PACE. Messaggio che oggi si trasmette attraverso la danza, che non ha bisogno di essere tradotto per comprenderne la bellezza, allo stesso modo della PACE, che non necessita di alcuno strumento per essere promossa”.

Gli organizzatori di questa giornata si sono uniti al messaggio che il Maestro Terada ha lanciato in una recente intervista: “L’arte – ha detto l’artista di origini giapponesi e accolto poi dall’Ucraina – ci ha sempre uniti e ci unirà. Credo che l’arte e la cultura siano più forti della politica. E’ spaventoso quello che sta succedendo. Non riesco a capire perché non si riesce a trovare un linguaggio comune. Prego ogni giorno che la guerra finisca”. Ciò che più nuoce a Terada, così come ai tanti danzatori ucraini, è la decisione Il Ministero della Cultura Ucraina, che ha chiesto ai ballerini in Tour per l’Europa di non ballare sulle note dei compositori russi quali Ciaikovski, o sulle famose note della “Bella Addormentata” o del “Lago dei Cigni”. Una richiesta che lede l’immagine di un ballerino, nella speranza che presto possa terminare la guerra e ritornare alla Pace tra i popoli e a danzare di nuovo in libertà, senza vincoli né discriminazioni.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Incendio in un’azienda agricola a Eboli, ipotesi corto circuito

Prossimo Articolo

Una vittoria a Empoli per chiudere il discorso salvezza

Mario Rinaldi

Mario Rinaldi

CORRELATI

Incendio in un'azienda agricola a Eboli, ipotesi corto circuito

Incendio in un’azienda agricola a Eboli, ipotesi corto circuito

11 Maggio 2022
La violenza di genere al centro di un convegno delle artiste Di Marino e Panariello

La violenza di genere al centro di un convegno delle artiste Di Marino e Panariello

11 Maggio 2022
Castel San Giorgio, lavori di difesa idrogeologica a Torello

Castel San Giorgio, lavori di difesa idrogeologica a Torello

9 Maggio 2022
Cava, al Genoino presentazione del corso di laurea in Archeologia

Cava, al Genoino presentazione del corso di laurea in Archeologia

9 Maggio 2022
Comunali a San Severino, si va verso la corsa a quattro

Comunali a San Severino, si va verso la corsa a quattro

8 Maggio 2022
Pellezzano, l'anfiteatro intitolato a Nicholas e Ilaria

Pellezzano, l’anfiteatro intitolato a Nicholas e Ilaria

6 Maggio 2022

ULTIMI ARTICOLI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

3 Novembre 2022
Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.