lunedì 29 Maggio 2023
[mepr-account-info field=user_login]
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home CULTURA & SOCIETÀ Eventi

Digital Cafè, seminari gratuiti su 4.0 per artigiani e professionisti

di redazione
27 Febbraio 2019
in Eventi
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Digital Cafè, seminari gratuiti su 4.0 per artigiani e professionisti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Venti seminari gratuiti rivolti ad artigiani, imprenditori e professionisti makers, per introdurli alla trasformazione digitale 4.0. Sono questi i contenuti dell’iniziativa Digital Cafè, il programma di incontri del Centro per l’Artigianato Digitale realizzato in collaborazione con PIDMed – il progetto di trasformazione digitale organizzato dalla Camera di commercio di Salerno in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, e rivolti alle imprese della provincia di Salerno – e rivolti alle imprese della provincia di Salerno.
I seminari proposti andranno dalle tecnologie più interessanti di fabbricazione digitale inserite nel Piano Industria 4.0. ai percorsi che le aziende devono affrontare per la trasformazione digitale dei loro processi e prodotti.
“Siamo davvero felici di lanciare queste opportunità di aggiornamento professionale in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e l’iniziativa PIDMed – afferma Amleto Picerno Ceraso, fondatore di Medaarch ed esperto di Additive Manufacturing e Digital Innovation – Gli strumenti di formazione che abbiamo messo a punto danno la possibilità ad imprese e artigiani di scoprire il valore che le tecnologie digitali possono apportare alle loro attività.”
“La realtà industriale italiana, il cui tessuto imprenditoriale è costituito per lo più da piccole imprese, necessita di approcci e soluzioni diverse e rispettose delle singole peculiarità di ciascun comparto. Il concetto di concetto “industry 4.0” utilizzato in Germania è legato ad un mercato con caratteristiche profondamente diverse. – dichiara Andrea Prete presidente della Camera di Commercio di Salerno e Vicepresidente Vicario di Unioncamere – spiegando le motivazioni che hanno fatto nascere PIDMed- Siamo stati la prima Camera di Commercio che, attivando una collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, recentemente nominata Competence Center del Piano Nazionale Impresa 4.0, ha avviato un percorso di avvicinamento alle micro/piccole/medie imprese del territorio al fine di sviluppare un modello autoctono di innovazione che sia capace contemporaneamente sia di sostenere i giacimenti di valore che storicamente le nostre imprese hanno costruito sia di favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative”.
‘L’Italia, al centro della complessità tra Europa e Mediterraneo, merita di cogliere la sfida – sottolinea Alessandro Giordano, dell’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico del progetto PIDMed – per generare un modello d’innovazione coerente con i suoi valori e le sue peculiarità. Le piccole e medie imprese che hanno fatto grande l’Italia non possono snaturarsi sotto il peso della propaganda tecnologica. Ma è il tempo di addomesticare le tecnologie per rilanciare e fare grandi le nostre imprese nel mondo, producendo impatti positivi sull’economia, l’ambiente e le nostre comunità. Questo è possibile farlo mettendo al centro la conoscenza del saper fare delle eccellenze imprenditoriali dei territori, interconnettendola con il meglio della ricerca scientifica e tecnologica 4.0, grazie a ponti non solo con il mondo accademico ma anche con realtà come fablab, startup e il Centro di artigianato digitale”

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Arrestato spacciatore in pieno centro a Cava

Prossimo Articolo

Cgil Salerno, rieletta la segreteria provinciale

redazione

redazione

CORRELATI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Premio Sud 20/40 a Enzo Avitabile

Premio Sud 20/40 a Enzo Avitabile

5 Maggio 2022
Un equipaggio misto

La Regata storica ad Amalfi si tinge di rosa

4 Maggio 2022
"Carne fredda", Recchioni a metà strada tra Hitchcock e Kubrik

“Carne fredda”, Recchioni a metà strada tra Hitchcock e Kubrik

25 Aprile 2022
I "Bastardi" di De Giovanni star del Salone del Fumetto

I “Bastardi” di De Giovanni star del Salone del Fumetto

23 Aprile 2022

ULTIMI ARTICOLI

Il presidente Antonio
Siniscalchi con il capo dello Stato Ciampi e con il ministro della
Giustizia del tempo, Castelli, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario in Cassazione (inizio anni Duemila)

Addio al magistrato Antonio Siniscalchi

25 Maggio 2023
San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.