lunedì 29 Maggio 2023
[mepr-account-info field=user_login]
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home ECONOMIA

Elogi Usa da prendere con le pinze

di Gerardo Coppola
2 Agosto 2020
in ECONOMIA
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il presidente Usa Donald Trump

Il presidente Usa Donald Trump

Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Sul New York Times (NYT) di qualche giorno fa Paul Krugman, economista e premio Nobel, elogia l’Italia per come ha gestito l’emergenza sanitaria a differenza del mezzo disastro americano. La notizia ha avuto scarsa rilevanza sulla stampa quotidiana, ma è rimbalzata sui social. Vale la pena vederla più da vicino perché è indubbiamente interessante anche e soprattutto dal punto di vista politico. Il malato cronico dell’Europa è stato dunque più bravo dell’America e di Trump con buona pace delle opposizioni nostrane capeggiate da Meloni e Salvini. Tanto più che il nostro paese sul piano economico e di finanza pubblica era messo malissimo all’inizio della pandemia. L’analisi dell’illustre accademico ha toni decisi, la differenza tra USA e Italia dunque è nella leadership. Considerazioni che hanno del sensazionale, a mio giudizio. In America fino ad oggi vi sono stati 150.000 morti e 4,3 milioni di contagiati, mentre in Italia i morti sono stati 35.000 su 250.000 infetti, secondo la base dati pubblicata online dal NYT. Ricordo che l’Italia ha 60 milioni di abitanti e gli Stati Uniti oltre 5 volte di più, 330 milioni. Chiunque può rendersi conto sulla base di queste statistiche che la situazione anche in Italia non è stata poi così positiva come Krugman la dipinge. Senza nulla togliere agli sforzi e all’impegno delle autorità italiane per contenere la pandemia. L’Italia ha subito pesantemente come e forse più di altre nazioni e gli effetti sul sistema sanitario ed economico sono purtroppo tutti da scoprire. Li vedremo nel tempo. Gli aiuti promessi dall’Europa rispondono anche all’eccezionalità della situazione italiana che assorbe quasi un terzo dei fondi stanziati.A parte altre considerazioni, un paese relativamente piccolo come l’Italia e privo di aree estese e densamente popolate come la California (40 milioni di abitanti) o lo Stato di New York (20 milioni) non può costituire un modello di resilienza per l’intero globo. Forse con un po’ più di attenzione e minor foga anti Trump l’economista statunitense dovrebbe chiedersi se l’Italia riuscirà a recuperare, considerato che era il malato d’Europa all’inizio dell’epidemia. Figuriamoci ora. Da un punto di vista più generale, la politica si è appropriata della questione sanitaria senza remore. Ed è ovvio che sia così, solo che lo fa in modo pervicace per creare o distruggere consenso anche in vista delle competizioni elettorali, di carattere regionale in Italia e presidenziali in USA. Il legame, storicamente sempre molto traumatico, tra politica e scienza diventa dunque per il comune cittadino fonte di confusione. Egli non sa in definitiva come comportarsi. Non tanto se il messaggio di indossare o meno la mascherina è convincente, quanto se dobbiamo mantenere in piedi il governo a causa dell’emergenza che continua (il caso del nostro paese) o se il complotto di lobby e potenze straniere è una minaccia per gli affari come in America e va contrastato con decisione secondo le affermazioni di Trump. Nel primo caso, possiamo accantonare gli effetti economici perché se ne fa carico lo Stato, nel secondo caso la regola è business as usual. Eppure di fronte allo stesso male le misure di contrasto sono completamente diverse a seconda dell’orientamento di chi ci governa. È giusto che sia così?

(Dal Quotidiano del Sud di Salerno-L’ALTRAVOCE della tua Città)

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Il Napoli piega la Lazio, ma perde Insigne per la sfida con il Barcellona

Prossimo Articolo

Preoccupano i percorsi del virus: nuovi casi a Salerno, Battipaglia e Pisciotta

Gerardo Coppola

Gerardo Coppola

CORRELATI

Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Monitoraggio Coldiretti, boom di prenotazioni negli agriturismi

Monitoraggio Coldiretti, boom di prenotazioni negli agriturismi

14 Aprile 2022
Un momento della giornata inaugurale

Confindustria Salerno, inaugurato Export Lab Campania

12 Aprile 2022
Nuovi fari e dragaggio dei fondali, il restyling del porto di Salerno

Nuovi fari e dragaggio dei fondali, il restyling del porto di Salerno

5 Aprile 2022
Caro prezzi insostenibile, agricoltura e pesca ko

Caro prezzi insostenibile, agricoltura e pesca ko

15 Marzo 2022
Il rincaro dei prezzi spaventa consumatori e negozianti

Il rincaro dei prezzi spaventa consumatori e negozianti

14 Marzo 2022

ULTIMI ARTICOLI

Il presidente Antonio
Siniscalchi con il capo dello Stato Ciampi e con il ministro della
Giustizia del tempo, Castelli, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario in Cassazione (inizio anni Duemila)

Addio al magistrato Antonio Siniscalchi

25 Maggio 2023
San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.