mercoledì 22 Marzo 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home AREA VIDEO

Fratte, nuova colata di cemento nell’area ex Ladir

di Clemente Ultimo
13 Dicembre 2018
in AREA VIDEO
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Una colata di cemento rischia di riversarsi – in qualche caso sta già accadendo – sulla città di Salerno. Meglio, su quelle poche aree ancora libere o occupate da ruderi o stabilimenti industriali ormai in stato di abbandono. E’ questa la denuncia del consigliere Gianpaolo Lambiase, attento ad individuare sul territorio cittadino alcuni casi limite tra quelli che rientrano nel discusso “Piano Casa”, la legge regionale adottata nel 2009.

Sono circa 400 – denuncia Lambiase – le nuove abitazioni realizzate a Salerno, “fuori da ogni previsione del Piano Urbanistico Comunale”. Costruzioni realizzate prevalentemente in aree già densamente abitate, congestionate e, spesso, prive di servizi primari e con reti fognarie inadeguate. “Quattrocento alloggi – dice Lambiase – prodotti non per comprovate esigenze abitative, ma per puro investimento finanziario. Un investimento che diventa ancor più remunerativo, perché avviene su “aree abbandonate”, che possono essere acquistate con ridotte risorse monetarie”.

Il caso della ex Ladir a Fratte è un esempio di quanto sta accadendo nella città di Salerno.

 

La ex Ladir – fabbrica che fino ad una decina di anni fa produceva arredi metallici – è il simbolo della cementificazione selvaggia che si sta abbattendo sulle poche aree libere esistenti in città. Questa la denuncia di Gianpaolo Lambiase, consigliere comunale di “Salerno di tutti”. Un caso simbolo perché l’area della ex Ladir si trova a poche centinaia di metri dalle Fonderie Pisano, stabilimento al centro da anni di un’aspra battaglia che vede il comitato “Salute e Vita” battersi in difesa della salute dei cittadini, minacciata dalla presenza di un impianto siderurgico in un’area densamente popolata.

Tags: VIDEO
CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Napoli incerottato verso Cagliari. Hysaj vicino al Chelsea

Prossimo Articolo

Da mesi senza stipendio, operai sul tetto della centrale idrica a Sarno

Clemente Ultimo

Clemente Ultimo

CORRELATI

Asd Sant'Egidio, una storica Promozione

Asd Sant’Egidio, una storica Promozione

10 Aprile 2022
Caro Letta, ti scrivo...

Caro Letta, ti scrivo…

18 Marzo 2022
Arrestato un cancelliere del Tribunale di Nocera Inferiore

Arrestato un cancelliere del Tribunale di Nocera Inferiore

10 Marzo 2022
La Fabbrica, protesta dei lavoratori licenziati

La Fabbrica, protesta dei lavoratori licenziati

23 Febbraio 2022
L'accoglienza al Milan a Salerno

L’accoglienza al Milan a Salerno

18 Febbraio 2022
Salernitana-Spezia, l'accoglienza della squadra all'Arechi

Salernitana-Spezia, l’accoglienza della squadra all’Arechi

7 Febbraio 2022

ULTIMI ARTICOLI

San Severino, il miraggio del 118

San Severino, il miraggio del 118

5 Marzo 2023
La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

La pancia di Rihanna, il corpo della Ferragni, i capelli delle iraniane

18 Febbraio 2023
Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.