martedì 7 Febbraio 2023
  • Gerenza
  • Privacy
  • Contatti
Salernosera
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv
Salernosera
No Result
Vedi tutti i risultati
Home RUBRICHE Economia e finanza verde

Gli allibramenti postali e la Mostra del cinema a Venezia

di Gerardo Coppola
3 Settembre 2021
in Economia e finanza verde
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gli allibramenti postali e la Mostra del cinema a Venezia
Condividi su FacebookCondividi su TwitterWhatsappTelegram

Chi anni fa ha lavorato in Bankitalia a Venezia non può dimenticare le operazioni di versamento e pagamento nei conti dello Stato che portavano a delle ricadute di vita sociale e di tempo libero del tutto particolari. Quando poi era il periodo di settembre vi era un vero fermento nelle austere sale di palazzo Manin perchè la Mostra del cinema entrava in Bankitalia. E tutto sembrava ricollegarsi per rendere la vita più lieve e soave. Alla dirigenza erano di solito riservati gli inviti alla Mostra più prestigiosi poichè la BNL tramite la sezione di credito cinematografico vi contribuiva con cospicui finanziamenti e quindi era atto di cortesia riservare dei biglietti omaggio agli inappuntabili controllori. Altri impiegati si organizzavano tramite conoscenti che facevano le maschere nei tanti cinema del Lido per avere delle entrate di straforo per assistere alle agognate proiezioni. Altri ancora sparivano dalla vista dei colleghi per tutto il periodo della Mostra, ricorrendo a ferie e permessi.

Ma torniamo per un attimo agli allibramenti postali, moduli fascinosi dal color seppia che raccoglievano la quintessenza della burocrazia per effettuare i versamenti nei conti pubblici per molte causali. Nel periodo della Mostra molti versamenti provenivano dall’area di Chioggia per pagare diritti di pesca o di cacciagione. Era un diluvio di pezzi e pezzettini di carta,cui riservare la massima cura ed attenzione, inutile dirlo.

Per me che a quel tempo mi occupavo di allibrarli e cioè di contabilizzarli si trattava di superare in molti casi due ordini di problemi. Il primo era che sul verso del certificato molte volte non era indicata la causale e il conto cui imputarlo, ragion per cui dovevo risalire al versante e poi chiamarlo al telefono per avere delucidazioni. Il secondo problema è che da napoletano non capivo il chiogiotto, dialetto in cui si esprimevano gli interpellati. Costoro poi avendo spesso lo stesso cognome erano anagraficamente individuati con i soprannomi, Belo, Brasiola, ad esempio.

Gran parte della giornata la passavo così a svolgere delle mansioni lavorative non particolarmente impegnative in quanto ripetitive e poco stancanti. Poco a poco ho imparato anche termini dialettali tipo carega, tola, che un pò mi sarebbero tornati utili. E ho perso il vizio di cambiare i nomi veneziani in italiano, come capitò una volta quando intestai un assegno circolare al Comune di Santo Stino di Livenza che non esiste visto che il nome corretto è San Stino di Livenza. Ebbi dei rimbrotti dal mio capo e dovetti annullare il titolo.

Ma perchè a distanza di anni ricordo queste facezie impiegatizie ? Non sono certo Kafka. E’ che la lievità di siffatte giornate lavorative mi permettevano di uscire dal lavoro presto e ancora pieno di energie per poter assistere alle ultime proiezioni del Lido.

E di più ancora vi è il ricordo di una vita che scorreva in modo spensierato tra allibramenti e pellicole cinematografiche, di una gioventù che avrei voluto non finisse mai.

CondividiTweetInviaCondividi
Articolo Precedente

Infusi di erbe medicinali per aiutare la digestione

Prossimo Articolo

The lost daughter, un film al femminile

Gerardo Coppola

Gerardo Coppola

CORRELATI

Il costo del conto corrente a schiovere

Il costo del conto corrente a schiovere

5 Gennaio 2022
Arteriosclerosi di un Paese

Arteriosclerosi di un Paese

27 Dicembre 2021
Sono (ri)tornata: Report e i diamanti

Sono (ri)tornata: Report e i diamanti

15 Dicembre 2021
Ferlinghetti e la libertà di parola a chi non ha nulla da dire

Ferlinghetti e la libertà di parola a chi non ha nulla da dire

29 Novembre 2021
Il paradosso di Solofra al G20 di Draghi

Il paradosso di Solofra al G20 di Draghi

31 Ottobre 2021
La falsa partenza dell'Educazione finanziaria

La falsa partenza dell’Educazione finanziaria

4 Ottobre 2021

ULTIMI ARTICOLI

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

Enogastronomia e identità: storie di luoghi, personaggi e cibo

13 Novembre 2022
Luca Mascolo

Il lato umano di Beethoven in scena a Roma

7 Novembre 2022
Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

Guida ai locali di Salerno, tappa a Bracigliano

6 Novembre 2022
118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

118 a San Severino, Landi chiama Cirielli

3 Novembre 2022
Superbonus, una boccata d'ossigeno per il Paese

Superbonus, una boccata d’ossigeno per il Paese

11 Ottobre 2022
Facebook Twitter Instagram Youtube Telegram
  • GERENZA
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy
  • FATTI
  • EDITORIALI
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
  • CULTURA & SOCIETÀ
  • RUBRICHE
  • VIDEO

“Salerno Sera” (Registro stampa Tribunale di Salerno n° 26/11 del 30 novembre 2011) - © 2021 Società editrice Soluzioni S.c.a.r.l.

No Result
Vedi tutti i risultati
  • FATTI
    • Campaniasera
    • Coronavirus
    • Cover Story
    • Fake News
    • Italia
    • Media
    • Mezzogiorno
    • Mondo
    • Sanità
    • Territori
    • Università
  • EDITORIALI
    • L’Editoriale
    • Post del giorno
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SPORT
    • Salernitana
    • Napoli Calcio
    • Lega Pro
  • CULTURA & SOCIETÀ
    • Arte
    • Creativi
    • Eventi
    • In scena
    • Musica
    • Sapiens
    • Scaffale libri
  • RUBRICHE
    • Gustando
    • Impresa 4.0
    • La Parola
    • Star bene
  • VIDEO
    • Salerno tv

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Clicca su "Accetta" per autorizzarne l'utilizzo o visualizza la Privacy and Cookie Policy.